• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Pratiche culturali [1]
Biografie [1]
Industria [1]

Guanci

Enciclopedia on line

(sp. Guanches) Antichi abitanti delle isole Canarie, oggi estinti o assorbiti dai colonizzatori spagnoli. L’idioma affine al berbero, parlato da una parte di essi, dimostra connessioni con popoli di cultura africana; nei G. tuttavia si era persa la conoscenza della navigazione. Abitavano in capanne di pietra o in caverne. Erano allevatori; conoscevano la cerealicoltura, la ceramica, non la metallurgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ISOLE CANARIE – METALLURGIA – GUANCHES – BERBERO

impinguamento

Enciclopedia on line

L’uso di ingrassare artificialmente le donne sottoponendole a speciali diete, che si incontra presso alcune popolazioni africane. Può avere scopo magico, nell’intento di favorire la fecondità della donna [...] (Guanci), significato di distinzione sociale (Hima) o valore sessuale come espressione di bellezza muliebre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: GUANCI

Canarie

Enciclopedia on line

Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] ) si ritrovano nell’America tropicale. La popolazione attuale è mescolanza dell’antico elemento indigeno, ormai estinto (i Guanci), con gli afflussi europei successivi alla conquista, soprattutto spagnoli (ma anche normanni, fiamminghi, arabi e, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IV DI PORTOGALLO – SANTA CRUZ DE TENERIFE – OCEANO ATLANTICO – FUERTEVENTURA – GRAN CANARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canarie (1)
Mostra Tutti

FISCHER, Eugen

Enciclopedia Italiana (1932)

Antropologo e anatomico tedesco vivente. Nato il 5 giugno 1874 a Karlsruhe nel Baden, studiò a Friburgo in Brisgovia e a Monaco di Baviera scienze naturali e medicina. Nel 1904 divenne professore di anatomia [...] per mezzo della domesticazione (v.). Compì nel 1925 un viaggio di studio alle Canarie per studiarvi il problema dei Guanci. Dal 1927 è professore di antropologia nell'università di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm-Institut für Anthropologie ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – AFRICA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE NATURALI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Eugen (1)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ de Tenerife

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42) Guido ALMAGIA Enrico MONALDINI Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] Alonzo De Lugo nel 1493 piantò la croce ed edificò il castello di S. Cristóbal a difesa contro gl'indigeni, i Guanci. Questo castello, primo nucleo della città stessa, resisté poi agli assalti degl'Inglesi nel 1657 e nel 1797 (v. appresso). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CRUZ de Tenerife (1)
Mostra Tutti

POLIANDRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANDRIA Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO . È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] del NO. (Aleuti, Tlingit) e gl'Irochesi e in qualche popolazione dell'Africa negra (Congo) o camitica (Guanci delle Isole Canarie). Tra i Singalesi occorre sporadicamente la poliandria fraterna. Alla poliandria sono state attribuite origini di ordine ... Leggi Tutto

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] del tibiale posteriore. Diamo alcuni esempî dei valori dell'indice: Neolitici francesi 63; Negriti 63; Neocaledoni 64; Guanci 66; Svizzeri 71; Negri 72; Giapponesi 74. Il Manouvrier ritenne che la diminuzione del diametro trasversale della tibia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] segno della tribù alla quale appartengono. Per le feste si mettono polvere nera di koḥl sulle ciglia e henné sulle guance e sulle mani. La condizione della donna è completamente libera, specialmente nel Marocco, e la sua influenza negli affari della ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] non a colonizzare le isole, ma è soprattutto notevole per l’attenzione ‘antropologica’ nei confronti degli indigeni, i ‘guanci’, che anticipa le caratteristiche di molte delle cartas de descobrimento indirizzate nei secoli successivi dai navigatori ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] più volte il berbero assunse dignità letteraria, per influssi politici e religiosi. Col libico-berbero viene collegato il linguaggio dei Guanci, parlato nelle Canarie prima dell'europeizzamento di quelle isole, e la cui grammatica e il cui lessico s ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE
1 2
Vocabolario
guancia
guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini...
guanciata
guanciata s. f. [der. di guancia], ant. – Colpo dato con la mano aperta sulla guancia, schiaffo, ceffone: dette al Conte Gano una guanciata Che nel viso e nel cor riman segnata (Pulci); è stato così chiamato in passato anche il leggero schiaffo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali