• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [2]
America [2]
Temi generali [1]
Oceania [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

CONDOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori uccelli viventi. Appartiene alla famiglia dei Catartidi e vive nella catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, altezze comprese fra tre e cinquemila metri, mentre in Patagonia [...] di tre metri a circa sei metri. Il condor ha le stesse abitudini degli avvoltoi e si nutre specialmente di cadaveri di guanachi e di bestiame: in questi ultimi anni è molto diminuito di numero, vittima dei bocconi avvelenati che i pastori preparano ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – CATARTIDI – PATAGONIA – GUANACHI – COGUARI

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sono gli elementi più caratteristici della fauna venatoria. Nell'America Meridionale, i più grossi animali da caccia sono i guanachi nelle Ande e i tapiri lungo i corsi d'acqua delle grandi foreste tropicali: molti rosicanti come il capibara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

GAUCHO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUCHO (sp.: pron. gáucio) Enrico de Gandía È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] due o tre palle unite con corde o corregge di un metro di lunghezza, si lanciano attorno al collo dei guanachi o alle zampe dei cavalli, producendone la caduta. I finimenti del cavallo, fabbricati ancor oggi secondo le antiche tradizioni, ricordano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTANISLAO DEL CAMPO – RIO GRANDE DEL SUD – TERRA DEL FUOCO – RIO DE LA PLATA – JOSÉ HERNÁNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUCHO (2)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] formato da una sola specie. Le forme domestiche sono il lama (Lama glama) e l'alpaca (Lama pacos), quelle selvatiche il guanaco (Lama guanicoe) e la vigogna (Lama vicugna o Vicugna vicugna). È diffusa l'idea, peraltro errata, che i Camelidi siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] e al cibo. La tenda smontabile, o kau, atta a ricoverare in comune tutto un gruppo familiare, rimase sempre coperta da pelli di guanaco, e sotto di essa, nel centro, si accese il fuoco per arrostire le carni. Nel vestiario, si sostituì al sandalo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] a coda prensile, le cavie, gli aguti, il capibara, il cincilla; da Chirotteri succhiatori di sangue o Vampiri (Desmodus); dai guanachi delle Ande, che hanno dato origine alle forme domestiche lama e alpaca; dai Procionidi, affini agli orsi. Il reame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] e l’attività vulcanica. Compì inoltre numerose osservazioni su animali di grandi dimensioni, come i nandù, i guanachi, le vigogne e gli alpaca, rilevandone differenze e affinità. Registrava quotidianamente i risultati delle sue indagini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] tra il 6500 e il 4000 a.C., che causò l'espansione delle zone di foresta e dunque la diminuzione dei branchi di guanachi. Per l'area del versante pacifico, scarsi sono i dati provenienti dalle regioni costiere della Colombia e dell'Ecuador, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
Vocabolario
guanaco
guanaco s. m. [dallo spagn. guanaco, voce di origine quechua] (pl. -chi). – Piccolo cammello selvatico (Lama guanacoe) diffuso dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco, probabile progenitore delle forme domestiche lama e alpaca: senza gobba,...
patagóne
patagone patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali