Comune della prov. di Perugia (124,2 km2 con 15.644 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 535 m s.l.m. su un colle delle propaggini occidentali del Monte Penna. Industrie di ceramiche artistiche, degli [...] della guelfa Perugia sino al 1469; entrò allora a far parte dello Stato della Chiesa come legazione autonoma e poi (1587-1798) come commissariato apostolico. Nel 1833 fu elevata a città, mutando il nome di Gualdo di Nocera in quello attuale. ...
Leggi Tutto
GUALDOTADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] nelle località di Fonte Gramaccia e S. Martino. Stanziamenti preistorici sono stati individuati nella regione di Morano, a S O di Gualdo, e lungo il fiume Feo, a monte della città: una coppia di dischi aurei insieme ad altri oggetti preistorici sono ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1435 circa - m. 1507). Si ispirò specialmente a Bartolomeo di Tommaso e a Girolamo di Giovanni; si notano somiglianze anche con i seguaci folignati di Benozzo. Conservò tuttavia un carattere [...] schiettamente personale. Opere principali: il trittico di S. Margherita (1462; galleria di GualdoTadino); affreschi nell'oratorio dei Pellegrini ad Assisi (1468); affreschi di S. Maria di Villa Scirca presso Sigillo (1484); ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (GualdoTadino 1880 - Roma 1943), sacerdote; maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1911) e prof. alla Pontificia scuola superiore di musica sacra, direttore della Società polifonica [...] romana (1919). Pubblicò numerosi saggi storico-critici e ricerche importanti e curò (fino al 18º vol.) l'edizione Scalera delle opere palestriniane. Lasciò anche molta musica sacra, oratorî e madrigali ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (GualdoTadino 1529 - Viterbo 1590); dal 1557 lettore dei semplici a Roma; scrisse varie opere d'igiene e di botanica, di cui la più celebre è l'Herbario novo (1585), sulle piante medicinali. ...
Leggi Tutto
Attore (n. 1824 - m. GualdoTadino 1914); fu amoroso e poi primo attor giovane nelle compagnie di R. Mascherpa, L. Robotti-G. Vestri e C. Dondini: dal 1860 direttore di compagnie; la moglie Alfonsina Dominici [...] (n. Perugia 1837) ebbe larga rinomanza recitando accanto a T. Salvini a Parigi nel 1857; fu poi prima attrice nella compagnia del marito. La figlia Emilia (1856-1903), moglie dell'attore brillante Vittorio ...
Leggi Tutto
TADINO
Giuseppe Lugli
. La città antica di Tadinae era situata a circa due chilometri dalla moderna GualdoTadino, in Umbria, nei pressi di una chiesetta che porta il nome di S. Maria Tadina; era sul [...] tardi ricostruita più a est, su di un colle meglio difendibile, così da far deviare verso la nuova, che prese il nome di GualdoTadino, il tracciato della via Flaminia medievale.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 392 segg. ...
Leggi Tutto
Gualdo
Mario Gabrielli
Città dell'Umbria nominata da D. in Pd XI 48: essa viene rappresentata piangente per grave giogo: secondo alcuni, questo giogo sarebbe il Subasio che produrrebbe l'infelice condizione [...] Tommaso da Celano, Vita secunda, Roma 1880, 60-62; A. Bassermann, Orme 255; Revelli, Italia 163; M. Morici, Il greve giogo di Nocera Umbra e GualdoTadino, in " Giorn. d. " VII (1899) 353 ss.; A. Bertoldi, Nostra maggior musa, Firenze 1921, 158-159. ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] (valle del Tevere-Valle Umbra). Bacini con genesi e caratteri analoghi possono considerarsi anche quelli di Gubbio, GualdoTadino e Tavernelle, con fondi colmati da depositi fluvio-lacustri. Depressioni tettoniche, modellate in un secondo tempo dall ...
Leggi Tutto
Re degli Ostrogoti (m. 552); di nome Baduila, fu chiamato T. ("l'immortale") dai suoi fautori. Nipote di Ildibaldo, che aveva (540) preso il comando delle superstiti truppe ostrogote, fu eletto re (541) [...] . In seguito, T., caduta ogni possibilità d'accordo con Giustiniano, conquistò la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. Ma scontratosi con Narsete ai Busta Gallorum presso Tagina (GualdoTadino) nel luglio 552, fu sconfitto e morì nella fuga. ...
Leggi Tutto
gualdo
s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino).