Pseudonimo del generale e uomo politico messicano Manuel Félix Fernández (Tamazula 1789 - Perote 1843). Partecipò alle lotte per l'indipendenza dal 1810. Nel 1823, con A. Lopez de Santa Anna, si ribellò contro A. Itúrbide; partecipò al governo provvisorio (1823-24), e poi (1824-29) fu primo presidente della Repubblica, ottenendo la resa degli ultimi spagnoli nel Messico (1825), decretandone l'espulsione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] .). Moreschi sono, tra l’altro, il chiostro di Guadalupe (Cáceres) e il castello di Coca. Strettamente dipendente D. Ortiz, A. de Cabezón e soprattutto T.L. de Victoria, il più celebre di tutti. Parallelamente si sviluppò un repertorio per liuto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e ingrossato da varî affluenti, tra cui il Río Victoria che bagna la città di questo nome, capitale dello stato armata con 2/240, 4/120 e 2 tubi di lancio; 5 cannoniere: Plan de Guadalupe, varata nel 1892, da 830 t. e 12 nodi, armata con 4/57; Bravo, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Sacramento della cappella delle Reliquie nel monastero di Guadalupe (Castiglia). Altri pezzi importanti, decorati con s. nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo nel Victoria and Albert Museum, in Oreficerie e smalti traslucidi nei secoli ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] è costituita dalle p. gemelle della chiesa del monastero di Guadalupe (fine del sec. 14°), firmate da un certo 101.
Letteratura critica. - A.H. Christie, Fatimid Wood-Carvings in the Victoria and Albert Museum, BurlM 46, 1925, pp. 184-187; M.S. ...
Leggi Tutto