Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] pari (o brevemente pari) se n è dispari e viceversa sono dispari se n è pari.
Telecomunicazioni
Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui si effettua il collegamento tra le apparecchiature di centrale e la rete esterna. La p ...
Leggi Tutto
permutazioni su n elementi, gruppodellepermutazioni su n elementi, gruppodelle in algebra e in combinatoria, altra denominazione del → gruppo simmetrico Sn. ...
Leggi Tutto
gruppogruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] opportuno di volte l’operazione definita nel gruppo e l’operazione di inverso sugli elementi di S.
Altri importanti esempi di gruppi sono costituiti dal → gruppo simmetrico Sn, definito come il gruppodellepermutazioni di un insieme costituito da n ...
Leggi Tutto
gruppo simmetrico Sn
gruppo simmetrico Sn o gruppo simmetrico su n elementi, gruppodellepermutazioni su un insieme di n elementi, rispetto all’operazione di composizione. Il gruppo simmetrico su n [...] normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. Al contrario dellepermutazioni di classe pari, le permutazioni di classe dispari non formano un sottogruppo del gruppo simmetrico: oltre a non contenere l’elemento neutro (1), che è di classe ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] del prodotto semidiretto (R × R ... × R) ???30??? Sn, ove si hanno n fattori in R × R ... × R, Sn è il gruppodellepermutazioni di n elementi e Sn opera in modo ovvio su R × R ... × R. Le rappresentazioni irriducibili di R × Sn × Sn sostengono un ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ) w=±1 caratterizzano le rappresentazioni di Z2; d) i caratteri del gruppodellepermutazioni (v. gruppi), i cui autovalori determinano la simmetria dello stato rispetto alle permutazioni degli elettroni. Il principio di esclusione di Pauli (v. oltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] al più n!, e si possono scrivere polinomi di grado n per i quali il gruppo di permutazionidelle radici coincide con il gruppodellepermutazioni di n lettere. Tuttavia un'equazione della forma xn+b=0 ha come soluzioni la radice reale n-esima di −b ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Infatti l'espressione (25) è invariante sotto l'azione del gruppodellepermutazioni S (n) che agisce sugli indici di replica della matrice Q. Un calcolo esplicito mostra che nella regione delle basse temperature i punti stazionari rilevanti non sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] nell'articolo sono introdotti tutti gli elementi necessari per stabilire l'isomorfismo tra il gruppodellepermutazionidelle radici di un'equazione e il gruppo degli automorfismi del campo di spezzamento del polinomio che lasciano fissi gli elementi ...
Leggi Tutto
azione
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:
• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);
• g1 ∗ [...] dunque una corrispondenza biunivoca ψg di X in sé stesso, data da ψg(x) = g ∗ x e con inversa
Se S(X) indica il gruppodellepermutazioni di X, allora le condizioni imposte equivalgono ad affermare che l’applicazione ψ: G → S(X), che associa a g la ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...