• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [65]
Chimica organica [23]
Biologia [20]
Biochimica [17]
Industria [7]
Chimica industriale [6]
Medicina [7]
Temi generali [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica fisica [4]

piromellitico, acido

Enciclopedia on line

Acido benzencarbossilico contenente 4 gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5, di formula C6H2(COOH)4; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. È isomero degli acidi mellofanico e prenitico. [...] Si prepara per riscaldamento dell’acido mellitico in presenza di acido solforico e solfato acido di potassio e successiva idratazione dell’anidride piromellitica così ottenuta; si usa nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BENZENCARBOSSILICO – GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO MELLITICO – PLASTIFICANTI

tricarbossilici, acidi

Enciclopedia on line

tricarbossilici, acidi Acidi organici con tre gruppi carbossilici, −COOH. In biochimica e biologia, gli acidi t. rivestono un ruolo molto importante in quanto fanno parte del sistema di degradazione ossidativa [...] comune agli eucarioti e ai procarioti: il ciclo dell’acido citrico, o ciclo degli acidi t., o ciclo di Krebs (➔ citrico, acido) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – CICLO DI KREBS – ACIDO CITRICO – PROCARIOTI – BIOCHIMICA

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di α-amminoacidi (detti anche residui amminoacidici), legate fra loro mediante legami peptidici tra il gruppo carbossilico di una molecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme una catena polipeptidica (fig. 1). Il peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] , di formula −OC(CH2)2CH(NH2)CO−, che si ottiene dall’acido g. per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi carbossilici. Ciclo del γ-glutammile Serie ciclica di reazioni in cui sono coinvolti gli enzimi del metabolismo del glutatione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

poliammide

Enciclopedia on line

Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] ); nei due casi il prodotto di condensazione è rispettivamente del tipo (I) formula e del tipo (II) formula I gruppi R e R´ possono essere costituiti da radicali alifatici (lineari o ramificati), aromatici ecc., per cui notevolmente grande è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – SINTERIZZAZIONE – ACIDO ADIPICO – MACROMOLECOLA – CAPROLATTAME

tiofene

Enciclopedia on line

tiofene Composto chimico, eterociclico, di formula si trova nel benzene grezzo ottenuto per distillazione del catrame. Liquido incolore, dall’odore del benzene, insolubile in acqua. Si usa per la preparazione [...] COOH)2; sono possibili più isomeri a seconda della posizione degli atomi di carbonio ai quali sono legati i gruppi carbossilici. Tiofenolo Composto chimico, di formula C6H5SH; liquido incolore, insolubile in acqua, che si ossida facilmente all’aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – COMPOSTO CHIMICO – DISTILLAZIONE – ANTISTAMINICI – ETEROCICLICO

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] di acrilato di etile (migliora la stabilità al calore, l'adesione alle superfici di materiali plastici), di gruppi carbossilici, di polipropilene atattico. Questi a. copolimerici, termofusibili, si usano specie in cartotecnica, in legatoria, nella ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] la determinazione degli a. C-terminali si basa sull'uso della carbossipeptidasi pancreatica che può idrolizzare specificamente il gruppo carbossilico libero degli a. terminali nelle proteine. La determinazione degli a. oltre che con i metodi chimici ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] trova in posizione amminica-terminale nelle subunità α, e l'istidina, situata all'estremità carbossilica delle subunità β. La forza acida di questi gruppi è normale nell'ossiemoglobina, dove sono liberi di muoversi a contatto con il solvente, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURA TERZIARIA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] sottili di acidi grassi superiori sull'acqua rivolgerebbero verso l'acqua i loro gruppi carbossilici, rivolgendo al lato opposto i gruppi metilici. Tale orientabilità delle molecole nelle superficie di separazione delle due fasi verrebbe determinata ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carbossìlico
carbossilico carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati facendo seguire la parola acido...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali