• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Medicina [127]
Biologia [92]
Patologia [35]
Anatomia [25]
Zoologia [27]
Fisiologia umana [19]
Genetica [19]
Storia della medicina [22]
Chimica [18]
Biografie [16]

gruppi sanguigni

Enciclopedia on line

Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] l’80-85% degli individui possiede un emoagglutinogeno eguale a quello del sangue di una scimmia (Macacus rhesus). Al nuovo gruppo sanguigno si dette perciò il nome di fattore Rh e alle due categorie di individui in cui era presente o assente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GRUPPO SANGUIGNO – IMMUNODEFICIENZA – IMMUNOGLOBULINE – OLIGOSACCARIDI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi sanguigni (1)
Mostra Tutti

trasfusione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] stabilizzatrice anticoagulante del citrato di sodio, con la scoperta delle isoagglutinine e con la classificazione dei gruppi sanguigni, la pratica trasfusionale ha potuto compiere sostanziali progressi dal principio del 20° secolo. Da allora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – GRUPPI SANGUIGNI – AUTOTRASFUSIONE – ACIDO CITRICO – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusione (4)
Mostra Tutti

Lewis

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni descritto nel 1946 dal genetista inglese A.E. Mourant, la cui base genetica è piuttosto complessa. Furono descritti due geni, Lea e Leb, che danno luogo a tre fenotipi, Le (a+ [...] prima controlla la presenza o l’assenza dell’agglutinogeno Lea nei liquidi organici, e la seconda quella delle sostanze del gruppo AB0. Il gene Leb non esisterebbe, e tale fenotipo sarebbe la risultante dell’interazione fra Le e Se (➔ secretore). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – FENOTIPO

Rh

Enciclopedia on line

Simbolo di un sistema di gruppi sanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome della scimmia Macacus rhesus, i cui globuli rossi possiedono un agglutinogeno presente anche in quelli di gran parte degli individui [...] della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Per l’importanza del fattore Rh come causa di incompatibilità (nelle trasfusioni di sangue, tra madre e feto), ➔ gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – GLOBULI ROSSI

MN

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni, più esattamente indicato con MNSs perché accanto agli antigeni M e N, ai quali normalmente si limita la ricerca sierologica, si trova sempre l’antigene S o il suo allelomorfo [...] recessivo s (assenza di antigene S). M, N e S sono tra loro combinati (cioè né dominanti né recessivi e quindi rinvenibili contemporaneamente). Si usa in etnologia e nella ricerca della paternità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – ETNOLOGIA – ANTIGENE

Kell

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni scoperto (1946) da R.R.A. Coombs, che gli diede il nome della donna nel cui siero aveva individuato l’antigene. In connessione con il sistema K. si osservano spesso malattia [...] emolitica del neonato e reazioni trasfusionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – ANTIGENE

P-p

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni costituito dal gene P e dal suo allelomorfo recessivo p (assenza di antigene P). Negli Europei gli individui P-positivi (presenza di antigene) costituiscono il 75%, quelli P-negativi [...] (assenza di antigene) il 25% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – ANTIGENE

Kidd

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni individuato nel 1951. Si conoscono 2 alleli del gene K., entrambi dotati di espressività fisiologica (codominanti). Entrambi gli agglutinogeni, attraverso formazione di anticorpi, [...] possono dar luogo a isoimmunizzazione gravidica o trasfusionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – ANTICORPI – ALLELI

AB0

Enciclopedia on line

Simbolo del principale sistema di gruppi sanguigni dell’uomo, che fu anche il primo scoperto da K. Landsteiner nel 1900 (➔ gruppo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI

Rh

Dizionario di Medicina (2010)

Rh Simbolo di un sistema di gruppi sanguigni, dal nome del macaco rhesus (lat. scient. Macaca mulatta), i cui globuli rossi possiedono un agglutinogeno, detto quindi fattore Rh, presente anche in quelli [...] di gran parte degli individui della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Il fattore Rh può essere causa di incompatibilità nelle trasfusioni di sangue e tra madre e feto (➔ gruppo sanguigno). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali