• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GRUDZIADZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUDZIADZ (ted. Graudenz; A. T., 58) Città della Polonia, situata sulla riva destra della Vistola presso il confine con la Prussia Orientale. Fondata dai Cavalieri Teutonici nel sec. XIII, venne sotto [...] il dominio polacco in seguito alla pace di Thorn (1466). Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Prussia. La città, cinta da alte mura e fossati, con una cittadella fortificata, ... Leggi Tutto

Hardt, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Graudenz, od. Grudziądz, 1876 - Ichenhausen, Svevia, 1947). Fu sovrintendente teatrale a Weimar (1919-24) e poi direttore del Westdeutscher Rundfunk, con sede a Colonia, dal 1926 al [...] 1933, quando fu costretto a dimettersi per motivi politici. Scrisse soprattutto per il teatro, aderendo a diverse mode letterarie (Tote Zeit, dedicato alla Duse, 1908, subisce l'influsso del Hauptmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEIMAR

HARDT, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDT, Ernst Scrittore tedesco, nato a Graudenz (oggi Grudziadz) il 9 maggio 1876. Dopo lunghi soggiorni (1893-1897) all'estero - in Grecia e in Spagna soprattutto - si stabilì di nuovo in Germania, [...] subendovi dapprincipio l'influenza di Stefan George e avvicinandosi poi, nello stile e nella scelta dei temi, al gruppo dei neoromantici. Poeta lirico (Aus den Tagen des Knaben, 1904), narratore (Priester ... Leggi Tutto

Malinowski, Bronislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Malinowski, Bronislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] siepi, due volte campione d'Europa (1974 e 1978), in un'epoca in cui il continente aveva ancora la leadership mondiale. Ai Giochi Olimpici ebbe bisogno di tre tentativi per arrivare all'oro: quarto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDERS GÄRDERUD – MONTREAL – POLONIA – SVEDESE – EUROPA

POMERANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMERANIA (XXVII, p. 793) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] ab. (1946;20 per kmq.). Il capoluogo è Bydgoszcz (134.600 ab.); altre città importanti sono Toruń (68.100 ab.), Grudziądz (36.800 ab.) e Inowrocław (35.800 ab.). Storia. - La fine della sovranità tedesca sulla Pomerania fu teoricamente già sancita ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – OPINIONE PUBBLICA – BRANDEBURGO – OSTPOLITIK – GRUDZIĄDZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERANIA (3)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] . Erano state bloccate ed oltrepassate le maggiori fortezze tedesche: Poznań, che capitolava il 2 marzo; Bydgoszcz (22 gennaio), Grudziądz (6 marzo), Danzica (30 marzo). La fine della guerra è ormai prossima. La questione polacca (e cioè la vertenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CHELMNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELMNO E. Pilecka CHEŁMNO (ted. Kulm) Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] eretta negli anni quaranta del sec. 13° (Mroczko, 1980, p. 18). Delle sei porte originarie si conserva solo quella di Grudziadz - risalente all'ultimo quarto del sec. 13° e ampliata nel 14° con un'avamporta - una postierla e ventitré degli originari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE CISTERCENSE – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – VERGINE MARIA

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] una componente boema, legata allo stile del Maestro del Polittico di Třeboň, il magnifico altare della cappella del castello di Grudziạdz (1390-1410), oggi nel Muz. Narodowe di Varsavia.Nell'ambito dell'artigianato artistico, un ruolo di primo piano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali