• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

gruccione

Enciclopedia on line

Uccello Coraciforme della famiglia Meropidi (➔). Il g. europeo (Merops apiaster; v. fig.) è migratore, si riproduce nel Sud Europa, nel Nord Africa e in Asia occidentale, e sverna nell’Africa tropicale e in India. Ha ala lunga 14 cm, dorso castano, gola gialla e addome verde-blu. Vive in ambienti aperti alberati o cespugliosi, preferibilmente nei pressi di fiumi; si ciba di insetti, soprattutto Imenotteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORME – IMENOTTERI – MEROPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruccione (1)
Mostra Tutti

MEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROPIDI (dal. gr. μέροψ, lat. merops, nome di un uccello che si ciba di api, probabilmente il Gruccione) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Coraciae (da alcuni autori elevata al rango di ordine: [...] del continente antico. Il genere più ricco di specie è Merops L. e di esse la più conosciuta è il Gruccione. Ricordiamo ancora il Merops persicus Pall., dalla splendida livrea verde e celeste, il Merops nubicoides Des Murs Puch., scarlatto, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROPIDI (1)
Mostra Tutti

CORACIFORMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine proposto da Sharpe (cfr. Wonders of the Bird World, 1898) con 14 sottordini, dei quali sei sono rappresentati in Europa, cioè quelli comprendenti la Ghiandaia marina, il Martin pescatore, l'Upupa, [...] il Gruccione, il Succiacapre e i Rondoni; gli altri sono: Steatornithes, Podargi, Leptosomati, Bucerotes, Momoti, Todi, Trochili e Colii. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCIACAPRE – GRUCCIONE – GHIANDAIA – RONDONI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORACIFORMI (1)
Mostra Tutti

upupe, martin pescatori e buceri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

upupe, martin pescatori e buceri Giuseppe M. Carpaneto Colori dei tropici Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] argilloso o tufaceo, laddove le pareti rimangono scoperte a causa di frane o per l’erosione. In questo tipo di suolo i gruccioni scavano facilmente con il becco e con le zampe, ed è per questo che le coppie si concentrano in questi luoghi favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – MEROPS APIASTER – CORACIFORMI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su upupe, martin pescatori e buceri (3)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] fennec, il muflone, il caracal, la lepre atlantica. Numerosi sono gli uccelli (tra cui la cicogna, l’airone guardabuoi, il gruccione) e i rettili. Ampie zone forestali sono protette da estesi parchi nazionali, ai quali se ne aggiunge uno costiero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

MILAZZO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILAZZO, Silvio Giuseppe Sircana – Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo. Fra [...] .; G. Portalone, Sturzo e l’operazione Milazzo, in Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio, a cura di G. Gruccione, Firenze 2004, pp. 583-704; Chi è? 1961, s.v.; Enciclopedia di Catania, II, Catania 1980, s.v.; Dizionario storico ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BERNARDO MATTARELLA – INDUSTRIALIZZAZIONE

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] , le formiche, i calabroni si nutrono del miele tolto agli alveari. Il Philanthus apivorus, imenottero, e fra gli uccelli, il Gruccione (Merops apiaster) ed il falco pecchiaiolo afferrano a volo le api. I favi, tanto nell'interno degli alveari quanto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ECTOPARASSITA – ALLEVAMENTO – BASTONCELLI – METAMORFOSI

Museo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Museo Alessandra Mottola Molfino I musei alla fine del 20° secolo Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , New York 2004. M. Fisher, Britain's Best Museums and Galleries, London 2005. S. Greub, T. Greub, Musei nel xx1 secolo: idee, progetti, edifici, München 2006. Museums - Next generation, il futuro dei musei, a cura di M. Gruccione, Milano 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – MUSEUM OF MODERN ART – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Museo (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
gruccióne
gruccione gruccióne s. m. [etimo incerto; cfr. grottaione]. – Uccello della famiglia meropidi (Merops apiaster), detto anche gaulo, grottaione, merope, grucciòlo, ecc., comune anche in Italia, nelle pianure non lontane dalle acque: di mediocri...
grottaióne
grottaione grottaióne s. m. [affine a gruccione]. – Altro nome comune o region. di varî uccelli, e in partic. del sordone e del gruccione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali