Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono le varietà: succinite, giallo ambra o giallo miele; essonite o hessonite, rossa (detta anche giacinto di Ceylon); romanzovite, bruna; viluite, verde. Frequente in rocce calcaree di metamorfismo termico ...
Leggi Tutto
GROSSULARIA, o grossularite (dal lat. grossularia "uva spina", per il colore verdiccio del minerale)
Emanuele Grill
un granato di alluminio e calcio con piccole quantità di ossido ferroso o ferrico, [...] è in masse cristalline verdi litoidee è detto anche allocroite. Nell'isola d'Elba entro una roccia granato-epidotica di Coste del Burro si trova una grossularia bianchiccia con la forma rara ottaedrica, il cosiddetto granato ottaedrico (v. granato). ...
Leggi Tutto
GRANATITI
Maria Piazza
. Rocce con struttura granulare compatta, non di rado scistosa, costituite di granato grossularia di vario colore in depositi o lenti di piccola entità accompagnati da granato-anfiboliti, [...] serpentine e calcari granulari. Quelle della zona delle "pietre verdi" nelle Alpi, con serpentine, sono ricche di bellissimi cristalli di granato, diopside, vesuvianite ...
Leggi Tutto
. Sono calcari metamorfici con abbondanti silicati antigeni, derivati nella massima parte dei casi da azioni di metamorfismo di contatto. I minerali più comuni, talora in bei cristalli, sono: granato (grossularia), [...] vesuvianite, dipside, fassaite, wollastonite, ecc. (v. calcare) ...
Leggi Tutto
Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula Ca3Al2(SiO4)3; piropo, Mg3Al2(SiO4)3; spessartite, Mn3Al2(SiO4)3; almandino, Fe3Al2(SiO4)3; andradite, Ca3Fe2‴(SiO4)3; uvarovite, Ca3Cr2(SiO)3. I ...
Leggi Tutto
RIBES (fr. groseille; sp. grosella; ted. Johannisbeere; ingl. gooseberry)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Sassifragacee, di cui costituisce [...] il R. vulgare L. e il R. rubrum L., che sono le forme stipiti dei ribes rossi coltivati, il R. nigrum L. o ribes nero, e il R. grossularia L. o uva spina. Tutte queste specie si presentano come arbusti, più raramente come alberetti inermi; il solo R ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] , cloriti, carbonati, quarzo, calcedonio, opale, brucite, ecc. Alcune serpentine alpine contengono banchi di granato grossularia ricchi di minerali ben cristallizzati: diopside, vesuvianite, epidoto, clinocloro, titanite, ecc.
La struttura cambia ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] cipollini e calcifiri. Fra i minerali di contatto così costituiti si possono ricordare granato grossularia, vesuvi, anite, anortite, wollastonite, zoisite, epidoto, wemerite, diopside, fassaite, forsterite, monticellite, humiti, flogopite, spinello ...
Leggi Tutto
grossularia
grossulària (o grossularite) s. f. [der. del lat. scient. (Ribes) grossularia, sinon. di Ribes uva-crispa «uva spina», per somiglianza del colore verde pallido con quello dell’uva spina]. – Minerale del gruppo dei granati, silicato...
grossulariacee
grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa 25 generi e poco meno di 350 specie, cosmopolite,...