griseofulvina
Antibiotico, elaborato da Penicillium griseofulvum. La g. è stata impiegata con successo nelle infezioni micotiche. Come antimicotico inibisce la moltiplicazione di funghi responsabili [...] delle tigne (dermatofiti). Viene impiegata in micosi cutanee. Benché abbia rapidità di azione, la sua applicazione va protratta per lungo tempo, soprattutto quando sono interessati i capelli o le unghie. ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] di alogenazione biologica sono forniti dalla duodotirosina (l'unità strutturale della tiroxina, l'ormone tiroideo) e dalla griseofulvina, un fungicida orale (v. schema 13).
Probabilmente, in questi casi l'alogenuro inorganico viene convertito da un ...
Leggi Tutto
antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo [...] , di iodo-cloro-ossichinolina e i derivati dell’imidazolo. Al gruppo degli antibiotici a. appartengono la nistatina e l’anfotericina (soprattutto attive contro le infezioni da Candida) e la griseofulvina (attiva contro le tigne del cuoio capelluto). ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] loro proprietà antitumorali; alcuni derivati della podofillotossina, che viene estratta dalla resina del Podophyllum peltatum; la griseofulvina, un antibiotico isolato dal Penicillium griseofulvum; purine, quali la caffeina e la teofillina; l'eparina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] stati scoperti anche altri agenti non antibiotici, come le antracicline antitumorali (doxorubicina e daunorubicina), la griseofulvina (con azione fungistatica) e le avermectine utilizzate come farmaci antiparassitari (ivermectina).
Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] decorsi delle malattie e la loro prognosi;
17) la scoperta di antibiotici attivi su alcune micosi cutanee e viscerali (Nystatin, Griseofulvina, ecc.);
18) l'introduzione di nuovi farmaci nella terapia di alcune elmintiasi, fra cui: a) un derivato del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] conoscono varie altre sostanze di origine vegetale dotate di attività carcinogenetica più o meno spiccata, come la griseofulvina estratta dal fungo Penicillium griseofulvum e il safrolo contenuto nell'olio di sassafrasso (corteccia della radice dell ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Strychnos nux-vomica, e la droga estratta dalla Scilla maritima sono state impiegate come rodenticidi.
La griseofulvina, prodotta dal Penicillium griseofulvum, e la cicloesimmide, prodotta dallo Streptomyces griseus, hanno trovato qualche impiego ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] nistatina, anfotericina B, candicidina, pimaricina, tricomicina, ecc.) e di altra natura (actidione, eulicina e soprattutto la griseofulvina dello Strept. griseus) offrono anch'essi alla terapia delle micosi armi importanti. E non si possono ignorare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] o sintetizzati nuovi e più potenti antibiotici (rifamicina, 1957; ampicillina, 1961), alcuni antimicotici (nistadina, 1950; griseofulvina, 1958), sostanze attive contro la tubercolosi (PAS, 1946; isoniazide, 1952), nuovi antispastici, analgesici e ...
Leggi Tutto