GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] in inganno dall'esarca bizantino Gregorio (I), vennero attirati a Oderzo e uccisi. I due sfortunati duchi, nei loro anni friulani, erano probabilmente accompagnati da Radoaldo e da Grimoaldo. Costoro, raggiunta l'adolescenza, preferirono allontanarsi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] G. avesse acquisito un notevole prestigio personale per la sua partecipazione alle campagne militari intraprese da Grimoaldo (I) contro i Franchi di Pipino.
I primi anni di governo di G. non dovettero tuttavia essere pacifici se si considera che nell ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 688) di Ariberto, cui successe (661); fu presto spodestato da GrimoaldoI duca di Benevento; si rifugiò presso gli Avari, poi presso i Franchi. Riebbe il trono alla morte di Grimoaldo (671) [...] e si associò il figlio Cuniberto. Da allora condusse una politica tendente alla pacifica convivenza con l'elemento cattolico romano e coi Greci. Fu sepolto nella basilica del Salvatore a Pavia ...
Leggi Tutto
Moglie (secc. 6º-7º) di Gisulfo II, duca del Friuli; quando questi fu ucciso durante l'invasione degli Avari (inizio sec. 7º), dapprima si chiuse in Cividale, poi presa d'amore, secondo il cronista Paolo [...] Diacono, per il khān degli Avari aprì le porte della città ma fu uccisa. Suo figlio fu GrimoaldoI (v.), duca di Benevento e re dei Longobardi. ...
Leggi Tutto
FORLIMPOPOLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Aldo FORATTI
Cittadina della provincia di Forlì. È posta sulla Via Emilia, a 7,8 km. a sud-est di Forlì e a 30 m. s. m.; l'abitato ha forma [...] località Melatello, attestata da più monumenti epigrafici e archeologici. Distrutta nel sec. VII dai Longobardi di Grimoaldo, i superstiti alla distruzione si raccolsero nel prossimo vico romano, ad ovest, dando vita alla nuova Forlimpopoli, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre [...] spedizione, con il quale sbarcò in Calabria. Sconfitto da Grimoaldo, figlio di Arechi, secondo alcuni morì sul campo, di A. Manzoni (1822), nella quale la figura del protagonista rispecchia i sentimenti e le idee dell'autore. L’Adelchi, con il coro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 600, "et foris a gentibus, et intus a iudicibus conturbemur". Sopraggiunsero poi i Franchi che occuparono (802) Lucera, ben presto ripresa da Grimoaldo di Benevento; e i Saraceni che, venuti in aiuto del principe beneventano Radelchi, occuparono per ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] individui abbia il suo teatro migliore nell'amore e nella sua fragilità. Esempi: la principessa bizantina Evanzia, sposa di GrimoaldoI, protagonista insieme col marito d'un amore che com'era stato irruento si tramuta in un violento odio; o Atanasio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] Lorenzo, alla fine del V secolo. Dell’originario culto bizantino si impossessano in seguito i Longobardi. I duchi beneventani GrimoaldoI e Romualdo I intraprendono attorno alla metà del VII secolo opere di sistemazione della scalinata che scende all ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] II comportò l'inclusione nella cinta fortificata dell'area a E della cattedrale, nota dalle carte come Ortomagno. Al figlio GrimoaldoI (m. nel 806) si deve invece l'ampliamento verso O, a ridosso del Fusandola - coincidente con il quartiere di Santa ...
Leggi Tutto