• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [3]
Biografie [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Geologia [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]

grillotalpa

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione alle abitudini fossorie: hanno protorace massiccio, protetto da uno scudo chitinoso; zampe anteriori robuste, piatte, allargate, adatte allo scavo (v. fig.). In genere sono in grado di volare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – ORTOTTERI – ARTROPODI – CHITINOSO – PROTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grillotalpa (1)
Mostra Tutti

ipogea, fauna

Enciclopedia on line

Espressione generica che indica la fauna che popola, abitualmente o per una fase della propria vita, gli ambienti sotterranei (anche acquatici) e pertanto presenta particolari adattamenti morfologici e [...] fisiologici. Comprende troglobi e troglofili (➔ troglofila, fauna), freatobi e freatofili (➔ interstiziale), animali scavatori (grillotalpa, talpe ecc.). In senso stretto, il termine si applica alla fauna dell’humus e degli strati superficiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TROGLOBI – HUMUS

grillo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] sono tipicamente notturni. La famiglia Grillidi appartiene alla superfamiglia Grilloidei che comprende anche Grillotalpidi (➔ grillotalpa), Mirmecofilidi e Mogoplistidi. Alla sottofamiglia Grillini appartengono: il g. del focolare (Acheta domesticus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PLINIO IL VECCHIO – SOTTOFAMIGLIA – GRILLOTALPA – ORTOTTERI

IPOGEA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOGEA, FAUNA È costituita da animali appartenenti ai tipi più varî - dai Mammiferi ai Protozoi - che vivono costantemente o per un periodo più o meno lungo nella terra che scavano, o negl'interstizî [...] : ad es., nella talpa, in alcuni rosicanti, in qualche marsupiale, in una specie di armadillo (forme talpoidi), nella grillotalpa, nel lombrico; questo fenomeno che si rinviene in animali così diversi e sistematicamente lontani costituisce un altro ... Leggi Tutto

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] fama. Il L. avviò la sua attività scientifica con uno studio morfologico-funzionale sul sistema muscolare del grillotalpa e sulla relativa innervazione (La muscolatura di Gryllotalpa gryllotalpa[L.], in Arch. zoologico italiano, XXVII [1938], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE

Ortotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] ambienti diversi; molte specie prediligono i luoghi secchi (Acrididi), altre sono igrofile (Tettigonidi, Grillidi), terricole (grillotalpa) o cavernicole (Dolicopoda). Alcune (Acrididi) si riuniscono in gran numero per compiere ampie migrazioni. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – CAVALLETTE – PTERIGOTI – ENSIFERI – TEGMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortotteri (2)
Mostra Tutti

BIANCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Antonio Italo Biddittu Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] Sc. dell'Ist. di Bologna, s. 2, IX (1869), pp. 125-146, la memoria Comparazione dell'organofossorio della Talpa e della Grillotalpa, nella quale confrontò il mammifero e l'insetto sia nel modo di vivere entro il terreno sia nella forma dell'arto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALENOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENOTTI, Ettore Baccio Baccetti Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] a dirigerlo, avviando così un nuovo periodo di attività in territorio veneto. Si dedicò al controllo degli ortotteri (il grillotalpa e i grilli neri) con le esche al bario, dei Diaspini con olii pesanti somministrati d'inverno, delle Farfalline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grilli, insetti stecco e forbicine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grilli, insetti stecco e forbicine Giuseppe M. Carpaneto Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] i suoni da essi prodotti come aiuto alla meditazione. Una famiglia particolare è quella a cui appartengono i grillotalpa, curiosi Ortotteri specializzati nello scavo. Possiedono zampe anteriori conformate a pala, molto simili a quelle delle talpe, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – ESTREMO ORIENTE – PARTENOGENESI – GRILLOTALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilli, insetti stecco e forbicine (2)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] hanno oggi in gran parte sostituito il solfuro di carbonio e il fosfuro di zinco nella lotta contro insetti terricoli (grillotalpa, larve di maggiolino, di Bibio hortulanus, di Tipula oleracea, ecc.). Vanno menzionati ancora l'infuso di legno quassio ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
grillotalpa
grillotalpa s. f. o m. [comp. di grillo1 e talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa). – Insetto ortottero del sottordine ensiferi (Gryllotalpa gryllotalpa), detto anche rùfola o zuccaiola, simile a un grillo, con zampe anteriori...
grillotalpidi
grillotalpidi grillotàlpidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllotalpidae, dal nome del genere Gryllotalpa: v. grillotalpa]. – Famiglia di insetti ortotteri del sottordine ensiferi, che comprende una cinquantina di specie di grandi dimensioni, costituzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali