• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Ingegneria [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Industria [1]

Grignasco

Enciclopedia on line

Grignasco Comune della prov. di Novara (14,6 km2 con 4857 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Lombardi, Renato

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Napoli 1906 - Grignasco 1982). Già dirigente in imprese elettrotecniche, passato (1944) al settore laniero, è stato presidente e consigliere delegato del Lanificio Bozzalla e Lesna, [...] vicepresidente della SAMIT, presidente del Sindacato nazionale industria laniera (1947-65), dell'Associazione nazionale industria laniera (1948-54), della Federazione laniera internazionale (1959-63) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFINDUSTRIA – GRIGNASCO

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] di alcuni anni e relative ai rapporti di natura economica tra il L. e i fratelli Giuliano e Milano, che vivevano a Grignasco. Le prime due (26 luglio 1461 e 6 nov. 1462) riguardano rispettivamente la consegna "in acomenda ad medium lucri" di 128 lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERAZZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAZZI, Costantino Pierangelo Gentile PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] conseguito nell’agosto 1854 il diploma di ingegnere idraulico e architetto civile presso l’Università di Torino, la sua formazione – a seguito della nomina, a dicembre dello stesso anno, ad allievo ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – IMPOSTA SUL MACINATO – CLUB ALPINO ITALIANO – AGOSTINO DEPRETIS – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAZZI, Costantino (1)
Mostra Tutti

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] (1956), Francine Lidia Alice (1962) e Isabelle Georgette (1964). La famiglia paterna era originaria di Isella, frazione di Grignasco (Novara); il bisnonno di Marcello, Valentino, si era stabilito in Svizzera, dapprima a Losanna, poi a Orbe, infine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

DE CANTA, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANTA, Giovanni Angelo Giovanni Romano Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] . stor. per la provincia di Novara, LXXII (1981), 1, p. 47 n. 18; G. Carpignano, Gli arredi sacri nella chiesa di Bovagliano in Grignasco (dal sec. XVI al XVIII), ibid, pp. 73 s.; Schede Visme. L'Arte in Piemonte, IV,Torino 1982, pp. 1226, 1555; C. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] mancano le colture legnose specializzate (1,5%), in special modo il vigneto nella sezione inferiore della valle (Serravalle Sesia, Grignasco, Prato Sesia, Romagnano Sesia), il castagneto (1,8%) principalmente nella Val Sessera e in Valsesia, a sud di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] dal pittore nella natia Valduggia. Proprio in questa occasione venne stipulato il contratto per la monumentale pala per la parrocchiale di Grignasco con l’Assunta e gli apostoli, terminata nel 1785 e tuttora in loco (Orsini, 2006). Tra il 1783 e il ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA

BONVICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro Rosaria Amerio Tardito Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] come cappella dei padri trinitari scalzi nell'isolato detto di S. Pasquale. Essa richiama la parrocchiale dell'Assunta a Grignasco del Vittone (Lange) e anche il primo progetto vittoniano per S. Chiara (Mallè). Il B. presentò per questo edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFINO da Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFINO da Roreto (d'Asti) Simone Baiocco Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] Boccaccino: ne sono un esempio la tavola con la Madonna in gloria del Museo civico di Torino, vicina alla tavola di Grignasco, e quella con la Madonna adorata da devoti (Baiocco, p. 304). Il legame con l'ambiente cremonese è verificabile anche grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – BOCCACCIO BOCCACCINO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – LUDOVICO BREA
1 2
Vocabolario
bòca
boca bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale minore, bonarda e vespoina; è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali