• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [4]
Militaria [3]
Storia moderna [1]
Ingegneria [1]
Tecnologia bellica [1]

Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de

Enciclopedia on line

Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de Generale e ingegnere (Amiens 1715 - Parigi 1789); passato al servizio di Maria Teresa d'Austria (1757), fu nominato comandante dell'artiglieria e del genio. La sua fama è dovuta ai grandi progressi che per merito suo fecero le artiglierie; studiò un gran numero di perfezionamenti tecnici delle armi, organizzò il materiale nelle due categorie da campo e da fortezza, fissò i calibri delle artiglierie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ARTIGLIERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de (1)
Mostra Tutti

affusto

Enciclopedia on line

Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, sul principio del sec. 17) e altri perfezionamenti furono introdotti da J.-B. de Gribeauval, dopo la guerra dei Sette anni, nel materiale di artiglieria francese. Quindi fu usato materiale idoneo all’impiego in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – GRIBEAUVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affusto (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] e altamente sperimentali e a potersi permettere il lusso di perseguire un ideale di 'uniformità' e di praticare il sistema Gribeauval. Il primo Ottocento Nella prima metà dell'Ottocento, l'Europa attraversò un lungo periodo di relativa pace, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] i nemici fino a quando Federico II in persona arrivò a condurre l'assalto finale dei Prussiani. Dopo la guerra, Gribeauval fu posto a capo dell'artiglieria francese. Sotto il suo comando, il programma nelle scuole centrali di artiglieria passò dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] è uno dei suoi meriti maggiori che, fra l’altro, ebbe anche un grande successo. La pionieristica opera innovativa di Gribeauval si allargò anche alle bocche da fuoco di cui migliorò le canne perfezionandone sia la balistica esterna sia quella interna ... Leggi Tutto

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il primato dell'artiglieria fu tenuto dalla Francia, specialmente per opera di due grandi artiglieri: il Vallière e il Gribeauval. Fin dal principio del secolo si rinunziò a molte vecchie artiglierie, mantenendo in servizio soltanto il cannone comune ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

Tecniche militari ed esigenze finanziarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] è forse l’artiglieria. Ancora una volta la Francia è all’avanguardia grazie alle riforme di Jean-Baptiste de Gribeauval (1715-1789), ispettore di artiglieria. I calibri vengono uniformati e il personale civile è sostituito con quello militare ... Leggi Tutto

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] di legno e talvolta anche avvolti in un sacchetto di tessuto forte. Già nel sec. XVIII col generale J.-B. de Gribeauval s'introdussero però le scatole a mitraglia in cui le pallette di piombo tenute insieme da un cementante (colofonia fusa) sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponti militari riprese grande sviluppo e numerosi ingegneri si appassionarono a tale problema. In Francia, verso il 1700, il Gribeauval costruì un ponte di equipaggio provvisto di barche di legno aventi una forza di galleggiamento di 16.500 kg. Tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] d'artiglieria i primi tipi d'affusto, che almeno in parte rispondono ai criterî su esposti, si riscontrano nel sistema Gribeauval (metà del sec. XVIII); l'affusto di legno, che porta incavalcata rigidamente la bocca da fuoco, è scorrevole su un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali