• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Economia [11]
Temi generali [11]
Geografia [6]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Ecologia [5]
Archeologia [4]
Storia [2]
Biologia [4]
Geografia umana ed economica [3]

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] e l’innovazione orientata a un uso più efficiente delle risorse. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. – Il termine green in passato è stato utilizzato come aggettivo a fianco di molti sostantivi. Il concetto di g. e ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

green economy

Lessico del XXI Secolo (2012)

green economy <ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] in modo che i policy makers dispongano degli adeguati strumenti di intervento per garantire il passaggio verso la green economy. Devono quindi essere utilizzati indicatori economici (per es. la quota di investimenti o la quota della produzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

green economy

NEOLOGISMI (2018)

green economy loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. • I suoi pannelli solari dovevano sfidare la crisi. Solyndra era nata [...] I rapporti fra [Corrado] Passera e il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sono cordiali, anzi ottimi. È su green economy e sviluppo sostenibile che Passera e Clini trovano consonanze ideali e operative. (Michele Arnese, Foglio, 11 gennaio 2012, p ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – OSSERVATORE ROMANO – ECONOMIA VERDE – CORRADO CLINI – JEREMY RIFKIN

green

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

green Amanda Spisto Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] espressione è stata usata per la prima volta alla fine degli anni 1980 nel libro intitolato Blueprint for a green economy (E.B. Barbier, A. Markandya, D. Pearce, 1989), che contiene una rassegna della teoria economica neoclassica applicata alle ... Leggi Tutto

ACRA

Enciclopedia on line

ACRA (Associazione di cooperazione rurale in Africa e America Latina) Organizzazione non governativa, laica e indipendente, fondata nel 1968, con sede a Milano, impegnata sul fronte dei diritti umani e [...] . In Italia e in Europa favorisce una cultura di dialogo, scambio interculturale e solidarietà. Dal 2010 l’impegno dell’organizzazione si è esteso anche in Asia, in particolare in India e in Cambogia con interventi dedicati alla green economy. ... Leggi Tutto
TAGS: COOPERAZIONE RURALE IN AFRICA E AMERICA LATINA – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – AMERICA LATINA – DIRITTI UMANI – CAMBOGIA

Bordon, Willer

Enciclopedia on line

Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] Amato II (2000-2001). Inoltre è stato presidente del gruppo I democratici alla Camera e de La Margherita al Senato. Nel 2001 e nel 2006 è stato eletto in Senato. Ritiratosi dalla politica nel 2008, si è dedicato alla green economy come imprenditore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – PARTITO RADICALE – TRIESTE

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Laura Castellucci L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] rispettare i confini del pianeta, a cura di G. Bologna, Milano2014); E.B. Barbier, A. Markandya, A new blueprint for a green economy, New York 2013; Government and the environment. The role of the modern State in the face of global challenges, ed. L ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

RINNOVABILI, ENERGIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RINNOVABILI, ENERGIE Fabio Catino - Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] e consumo energetici basato sulle e. r. comporta anche rimarchevoli elementi innovativi economico-sociali. Oltre al contributo diretto alla green economy (v.) in posti di lavoro (circa 10 milioni, IRENA 2015), l’affermazione di una struttura di rete ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTI FOTOVOLTAICI – SOLARE TERMODINAMICO – MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA GEOTERMICA – CAPACITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINNOVABILI, ENERGIE (4)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Per un inquadramento delle più rilevanti problematiche energetiche dell’ultimo decennio v. fonti energetiche fossili. Per lo sviluppo e le prospettive delle singole fonti primarie si rinvia alle voci biomasse, [...] . Per le tendenze di sviluppo tecnologico e per le implicazioni ambientali, economiche e politiche v. efficienza energetica; green economy; mercati ambientali; protocollo di Kyōto; sistemi di accumulo; tecnologie per la transizione energetica. ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – PROTOCOLLO DI KYŌTO – GREEN ECONOMY – GAS NATURALE – BIOMASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] F. Brayton, Prices, wages and employment in the U.S. economy: a traditional model and tests of some alternatives, in NBER Working presentò dieci di questi pittori: N. Africano, J. Bartlett, D. Green, M. Hurson, N. Jenney, L. Lane, R. Moskowitz, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
blue economy1
blue economy1 loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali