• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1328 risultati
Tutti i risultati [1328]
Archeologia [245]
Storia [210]
Arti visive [224]
Biografie [198]
Europa [71]
Geografia [54]
Letteratura [71]
Religioni [53]
Diritto [53]
Temi generali [48]

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita del giovane Alessandro [...] padre e della volontà di riprenderne il percorso e raccoglierne per intero l’eredità politica. Riaffermata la sua posizione in Grecia, Alessandro si concentra sui confini del regno. Contro le tribù tracie dei Triballi e dei Geti, i Peoni, gli Illiri ... Leggi Tutto

ATKINSON, Thomas Witlam

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, pittore e viaggiatore del sec. XIX. Nato nel 1799 a Cawthorne nel Yorkshire (Inghilterra) di umile condizione, e rimasto orfano a 8 anni, dovette campare del suo lavoro. Divenuto scalpellino [...] fortuna all'estero. Andò ad Amburgo, a Berlino, a Pietroburgo, e pare che nel 1846 visitasse l'Egitto e la Grecia. Alessandro Humboldt lo consigliò d'esplorare la Russia Orientale; e nel 1848, accompagnato dalla seconda moglie, inglese, partì per un ... Leggi Tutto
TAGS: GRECIA. ALESSANDRO – ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MONGOLIA – TARTARIA

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] inoltre la contea dei Chiaromonte annettendone la parte settentrionale a quella di Gravina. Il C. si salvò fuggendo in Grecia. Alessandro di Telese narra che egli sarebbe caduto in mano a briganti e da questi sarebbe stato derubato di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO I, re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] la minaccia, e il re partì. Così il giovane principe Alessandro, poiché il re non aveva abdicato, e l'ordine della . Venizelos dichiarò la guerra alle potenze centrali e sottomise la Grecia a un rigoroso regime dittatoriale. Il breve regno di A., ... Leggi Tutto
TAGS: PANELLENISMO – ASIA MINORE – COSTANTINO – FRANCIA – DIADOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, re di Grecia (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : l’epicentro era ormai nell’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’appoggio dei Greci era ancora ricercato: i proclami (318 e 315) di Poliperconte, successore di Antipatro, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] uomini tra cui 5000 cavalieri; scarsi erano gli alleati greci mentre unicamente greca era la flotta di 160 navi. Lo sbarco avvenne la dominazione persiana. Nell'inverno 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Alessandro Filelleno

Enciclopedia on line

Alessandro Filelleno Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della [...] spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la parte dei Persiani, aiutò segretamente i Greci, a cui passò dopo la battaglia di Platea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PERSIANI – GRECIA – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Filelleno (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] farsi re di Macedonia e di affermare la sua egemonia in Grecia, e si rivolse invece contro Mitilo re degl'Illirî. Strinse identificare con lui l'Alessandro che avrebbe avuto relazione col re Açoka dell'India, che nomina Alessandro insieme con Tolomeo, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – PLUTARCO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Etòlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] in Macedonia, e in quella di Tolomeo Filadelfo, ad Alessandria, che si giocò di lui per l'ordinamento della Alexandrine sous les trois premiers Ptolémées, Parigi 1882; E. Romagnoli, Musica e poesia nell'antica Grecia, Bari 1911, p. 186 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTICA GRECIA – ALESSANDRIA – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Etòlo (1)
Mostra Tutti

NEET: la gioventu dei tre 'no'

Il Libro dell Anno 2016

Alessandro Rosina NEET: la gioventù dei tre ‘no’ No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] classe 15-29 anni, l’incidenza è arrivata al 26,2 % nel 2014 – valore più alto di sempre e secondo in Europa solo alla Grecia – per poi scendere leggermente al 25,7 nel 2015. In valore assoluto si tratta di oltre 2,3 milioni di under 30 a trovarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DI STABILITÀ – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEET: la gioventu dei tre 'no' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali