• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Critica retorica e stilistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Bambagliòli, Graziolo

Enciclopedia on line

Letterato (Bologna 1291 circa - m. prima del 1343). Notaio, ebbe cariche pubbliche (fino a quella di primo cancelliere, 1321-34) a Bologna, poi, esiliato dalla sua città per motivi politici (1334), a Napoli. [...] Scrisse un commento in latino all'Inferno dantesco (1324), e un Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali in cento rubriche. G. Vernani gli dedicò (1329) il suo De reprobatione Monarchiae compositae a Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITAE – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bambagliòli, Graziolo (3)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] napoletana è possibile che allora incontrasse Graziolo de' Bambaglioli, commentatore della Commedia, nonché l condanna a morte di Niccolò del Buono e all'esilio di Pino de' Rossi, egli fa sentire nell'Epistola consolatoria indirizzata a quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bologna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] testimonia anch'esso di un profondo contrasto ideale. Il trattato del Vernani è dedicato, con intenzione monitoria, a Graziolo de' Bambaglioli, il guelfo cancelliere bolognese che, nel 1324, appena due anni dopo Iacopo Alighieri, commentò in latino l ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – BERTRANDO DEL POGGETTO – LODERINGO DEGLI ANDALÒ – CATALANO DEI MALAVOLTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siena Giorgio Varanini Pier Vincenzo Mengaldo S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] canti della seconda e due della terza (i primi undici canti dell'Inferno sono accompagnati dal commento latino di Graziolo de' Bambaglioli, in una lezione più corretta rispetto al noto ms. della Colombina di Siviglia, e i venti canti del Purgatorio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BENINCASA DA LATERINA – TERZIARIO FRANCESCANO – BRIGATA SPENDERECCIA – MARZUCCO SCORNIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

La rappresentazione della musica nella letteratura e nella società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] filone letterario particolarmente fecondo. Al primo commento di Jacopo Alighieri seguiranno, nel medesimo secolo, quelli di Graziolo de’ Bambaglioli, Jacopo della Lana, Guido da Pisa, Andrea Lancia, Giovanni Boccaccio; per dirne solo alcuni. Questa ... Leggi Tutto

VERNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNANI, Guido. Armando Antonelli – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] fece bruciare pubblicamente, a Bologna nel 1328, l’opera dantesca). Si tratta di un pamphlet indirizzato a Graziolo de’ Bambaglioli commentatore della Commedia e cancelliere del Comune di Bologna; raro caso di trattato dedicato a un laico, che ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GEREMIA DA MONTAGNONE – LUDOVICO IV IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNANI, Guido (2)
Mostra Tutti

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] invitato al perdono, in quanto la v. spetta a Dio, in linea pratica il suo esercizio è stimato altissimo onore (Graziolo de' Bambaglioli, Trattato sopra le virtù morali, Modena 1871, 242). Ai tempi di D. in Firenze vi era una regolamentazione della v ... Leggi Tutto

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] rappresentano le sette arti liberali del Trivio e del Quadrivio necessarie all'acquisto della scienza (Iacopo, Graziolo de' Bambaglioli, Lana, Ottimo, Benvenuto, Anonimo, Vellutello). Il Buti pensa alle sette arti meccaniche quanto agli esercizi del ... Leggi Tutto

Bardi, Simone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bardi, Simone Arnaldo D'addario Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] bonis suis libras L ad florenos "); e ancora, sia pure in modo incompleto, nella glossa marginale al commento di Graziolo de' Bambaglioli a If II 70. Il testo latino di questa glossa, edito dal Fiammazzo, è mutilo (" ipsa domina erat anima generosae ... Leggi Tutto

PORTINARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Beatrice Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266. Il padre di Beatrice apparteneva [...] Dante, Pietro Alighieri). Una terza testimonianza, anteriore al 1334, è costituita da un commento alla Commedia redatto da Graziolo de’ Bambaglioli (cfr. Calenda, in Beatrice nell’opera di Dante, 1994, p. 223). Boccaccio ricorda che nel 1274 «Folco ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE FIORENTINO – BEATRICE PORTINARI – ISIDORO DEL LUNGO – DECIME PONTIFICIE – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Beatrice (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali