• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1598 risultati
Tutti i risultati [1598]
Biografie [734]
Storia [297]
Arti visive [302]
Religioni [273]
Storia delle religioni [103]
Musica [112]
Archeologia [101]
Diritto [91]
Architettura e urbanistica [84]
Diritto civile [47]

Graz

Enciclopedia on line

Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla posizione all’incrocio delle vie naturali fra le Alpi e la Pannonia. Ha notevoli industrie siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, tessili, chimiche, della carta, del vetro e delle calzature. È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DIRETTORIO – PANNONIA – BAVARI – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graz (1)
Mostra Tutti

Domenig, Günther

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Klagenfurt 1934 - Graz 2012); si è formato con K. R. Lorenz a Graz, dove ha poi insegnato all'Università Tecnica (1980-2000). Negli anni Settanta, lavorando con E. Hut, ha progettato [...] vicina al decostruzionismo, esercitando una notevole influenza sulle esperienze che hanno avuto come centro la facoltà di architettura di Graz. Sulla base di un progetto del 1977, dal 1986 al 1996 ha lavorato alla costruzione dello Steinhaus, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – PARTITO NAZISTA – KLAGENFURT – NORIMBERGA – AUSTRIA

Giovanni Battista Giusèppe arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, seguì il padre a Vienna allorché questi divenne imperatore (1790). Dal 1800 fu tra i comandanti dell'esercito nelle guerre napoleoniche. [...] Nel 1811 fondò a Graz il Museo di storia naturale e l'Istituto superiore Iohannaeum. Con la rivoluzione del 1848 contribuì alla caduta di Metternich e fu vicario dell'imperatore. Lo stesso anno l'Assemblea nazionale germanica, riunita a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GUERRE NAPOLEONICHE – PIETRO LEOPOLDO – METTERNICH – FIRENZE

Sieger, Robert

Enciclopedia on line

Geografo (Vienna 1864 - Graz 1926), prof. nell'univ. di Graz. Ha portato contributi alla limnologia alpina, alla geografia politica e allo studio dell'insediamento temporaneo nelle Alpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – VIENNA – GRAZ

Mojsisovics von Mojsvár, Roderich

Enciclopedia on line

Mojsisovics von Mojsvár, Roderich Musicista (Graz 1877 - ivi 1953). È stato direttore del conservatorio di Graz e prof. del conservatorio Trapp di Monaco. Compose molta musica teatrale, vocale-strumentale, strumentale, e svolse attività [...] di critico musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mojsisovics von Mojsvár, Roderich (1)
Mostra Tutti

Emich, Friedrich Peter

Enciclopedia on line

Chimico austriaco (Graz 1860 - ivi 1940), prof. all'univ. di Graz; ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica e specie di chimica analitica. Ha contribuito in modo notevole allo sviluppo della [...] microanalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – GRAZ

Unger, Franz

Enciclopedia on line

Unger, Franz Botanico (Amthof, Stiria, 1800 - Graz 1870); esercitò dapprima la medicina; nel 1835 fu nominato prof. di botanica a Graz, poi passò alla cattedra di anatomia e fisiologia vegetale dell'univ. di Vienna; [...] trattò con geniale intuizione argomenti di morfologia, paleontologia e citologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA – BOTANICA – ANATOMIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unger, Franz (1)
Mostra Tutti

Ettingshausen, Albert von

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1850 - Graz 1932); dal 1888 prof. di fisica al politecnico di Graz. Si devono a lui importanti studî sugli effetti termomagnetici nei conduttori metallici attraversati da corrente, [...] in particolare la scoperta (1887) dell'effetto che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – GRAZ

Moritz, Helmut

Enciclopedia on line

Geodeta austriaco (n. Graz 1933); prof. di geodesia fisica nella Technische Hochschule di Graz dal 1971; socio straniero dei Lincei (1974). Ha pubblicato, tra l'altro, con W. A. Heiskanen Physical geodesy [...] (1967). Membro dell'Accademia austriaca delle Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEODESIA – GRAZ

Siegl, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Graz 1896 - Vienna 1978); studiò a Graz, dove fu poi direttore d'orchestra all'Opera. Attivo come critico musicale e direttore di coro, insegnò a Colonia e dal 1948 all'Accademia musicale di [...] Vienna. La sua abbondante produzione comprende musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COLONIA – VIENNA – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali