Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra gli Idrozoi. Formavano colonie (rabdosomi) i cui individui (zooidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte a formare dei rami (stoloni), lungo un asse tubolare a partire da una cella iniziale, ...
Leggi Tutto
Ordine di Graptoliti del Cambriano medio-Carbonifero. Formano colonie a ventaglio o a imbuto; si fissano al fondo o, come Dictyonema, a elementi galleggianti. ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] sono quelli dei Celenterati, rappresentati da forme sia coloniali sia isolate, fra cui abbondano Tetracoralli e Tabulati, delle Graptoliti, molte delle quali sono ottimi fossili guida, dei Brachiopodi, degli Echinodermi, dei Molluschi, notevoli per l ...
Leggi Tutto
Negli Idrozoi coloniali, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate (blastostilo) e dalla teca che lo riveste; detto anche gonozoide.
Struttura funzionale dei Graptoliti. ...
Leggi Tutto
È il nome d'uno dei due gruppi in cui sono divise le Graptoliti (v.), distinto per la differente forma delle cellette che formano la colonia. A questo gruppo appartiene l'importante genere Dictyonema Hall., [...] il cui rabdosoma è a forma d'imbuto o di canestro con rami biforcati parecchie volte e congiunti con sottili filamenti trasversali. I rami portano cellette piccole e grandi, in comunicazione fra di loro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (18,7 km2 con 547 ab. nel 2008). La località è nota ai paleontologi perché, per la prima volta in Italia, vi furono trovati e studiati i primi fossili (Graptoliti) del periodo [...] geologico siluriano ...
Leggi Tutto
In geologia, piano inferiore dell’Ordoviciano superiore. Il nome deriva da quello della collina di Caradoc, nella regione inglese dello Shropshire. Si presenta con i terreni tipici ed è costituito da [...] formazioni argillose o calcaree molto fossilifere. Nel Galles, invece, i terreni sono di ambiente più profondo e sono costituiti da scisti a Graptoliti. ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati Deuterostomi Celomati, a simmetria bilaterale, noti anche come Adelocordati. Devono il loro nome a una struttura faringea dorsale, a lungo ritenuta omologa alla corda dorsale dei [...] e metasoma. In corrispondenza della parte dorsale del metasoma si aprono una o più fessure branchiali. Il sistema nervoso è dorsale e di origine ectodermica.
Vengono suddivisi nelle classi Planctosferoidei, Enteropneusti, Pterobranchi e Graptoliti. ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Henry Alleyn
Maria Piazza
Paleontologo e geologo inglese, nato a Penrith l'11 settembre 1844 e morto in Aberdeen il 19 gennaio 1899. Studiò medicina e scienze naturali a Gottinga e a Edimburgo, [...] St Andrews (1875-1882) e dal 1882 in poi in quella di Aberdeen. Si occupò dello studio degl'invertebrati fossili, graptoliti, stromatoporidi e coralli e della petrografia della Scozia.
Tra i suoi più notevoli lavori si possono ricordare: Rocks of the ...
Leggi Tutto
graptoliti
s. m. o f. pl. [comp. del gr. γραπτός «scritto» e -lito1]. – Gruppo di organismi fossili marini (lat. scient. Graptolithoidea), affini agli emicordati, di notevole importanza in geologia stratigrafica, come fossili guida, caratteristici...
caradociano
agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...