• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [21]
Arti visive [15]
Letteratura [12]
Storia [4]
Geografia [2]
Grafica disegno incisione [2]
Teatro [2]
Cinema [2]
Musica [2]
Lingua [2]

graphic novel

Enciclopedia on line

Storia illustrata a cavallo tra il giornalismo, la narrativa e il fumetto, in genere indirizzata al pubblico adulto. Solitamente in forma di narrazione autonoma, questo genere si distingue dai fumetti propriamente detti per l’aderenza a temi e vicende reali, per la funzione più o meno marcata di testimonianza, per lo scarso ricorso a elementi fantastici e spesso per il taglio memorialistico o per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SHOAH

graphic novel

Lessico del XXI Secolo (2012)

graphic novel <ġrä'fik nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione introdotta nel 1964 su una rivista amatoriale statunitense per designare certo tipo di fumetti europei 'sofisticati'; [...] circoli intellettuali; lo dimostrano i molti fumetti seriali di tutti i generi raccolti in volumi antologici e presentati come graphic novel. È a ogni modo indubbio che il g. n. privilegi determinati generi comunicativi e di racconto: la storia lunga ... Leggi Tutto

graphic journalism

Lessico del XXI Secolo (2012)

graphic journalism <ġrä'fik ǧèenëliʃëm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il g. j. si serve del linguaggio del fumetto per raccontare fatti di cronaca usando metodi giornalistici come [...] su quotidiani e settimanali sia, più spesso, in forma di volume e in quest’ultimo formato viene sovente confuso con il graphic novel, che è una forma di racconto a fumetti afferente alla fiction, laddove il g.j. è chiaramente non-fiction. Fra gli ... Leggi Tutto

Thompson, Craig Matthew

Enciclopedia on line

Thompson, Craig Matthew Fumettista statunitense (n. Traverse City, Michigan, 1975). Fumettista tra i più apprezzati negli ultimi anni, ha debuttato con la graphic novel Good-bye, Chunky Rice (1999; trad. it. 2004), che gli è [...] i due mini comics Bible Doodles (2000) e Doot Doot Garden (2001), è la volta di Blankets (2003; trad. it. 2004), la graphic novel che lo ha reso famoso in tutto il mondo e che gli è valsa numerosi riconoscimenti (tre Harvey Awards, due Eisner Awards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC KIDS – GRAPHIC NOVEL – GRAMMY AWARD – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, Craig Matthew (1)
Mostra Tutti

Eisner, Will

Enciclopedia on line

Eisner, Will Disegnatore e fumettista statunitense (New York 1917 - Fort Lauderdale, Florida, 2005). Cresciuto a Brooklyn in una famiglia di origine ebraica, creò il fumetto Spirit (uscito dal 1940 al 1952), poliziesco [...] di carattere grafico e didattico. Tornato in seguito al fumetto, riscosse enorme successo nel 1978, inaugurando la stagione della "graphic novel" con il volume A contract with God. Tra le altre storie da lui scritte si ricordano: The Building (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – WILL EISNER – NEW YORK – BROOKLYN – THRILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisner, Will (1)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] della sceneggiatrice e disegnatrice M. Satrapi, residente in Francia, che con Persépolis (4 vol., 2000-03), graphic novel di carattere autobiografico divenuto film d’animazione (2007), ha portato alla ribalta le problematiche dello sradicamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Saviano, Roberto

Enciclopedia on line

Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] In mare non esistono taxi (2019); la raccolta di racconti sul tema della persecuzione degli intellettuali Gridalo (2020); la graphic novel autobiografica Sono ancora vivo (2021); Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo (2022); Noi due ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLABORATORE DI GIUSTIZIA – UNIVERSITÀ FEDERICO II – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI CANNES – GIOVANNI FALCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saviano, Roberto (1)
Mostra Tutti

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] nero di Roma, scritto in collaborazione con C. Bonini; il saggio breve Come si racconta una storia nera (2016); il graphic novel Acido fenico. Ballata per Mimmo Carunchio, camorrista (con S. Della Casa e G. Saviotti, 2017), tratto da un suo monologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – MICHELE SCHIRRU – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO

Pennac, Daniel

Enciclopedia on line

Pennac, Daniel Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino [...] . it. 2012); Le roman d'Ernest et Célestine (2012; trad. it. 2013); Une leçon d’ignorance (2013; trad. it. 2015); la graphic novel Un amour exemplaire (con F. Florence Cestac, 2015; trad. it. 2018); Le cas Malaussène. Ils m'ont menti (2017; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSIEUR MALAUSSÈNE – GRAPHIC NOVEL – CASABLANCA – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennac, Daniel (2)
Mostra Tutti

Zerocalcare

Enciclopedia on line

Zerocalcare Pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech (n. Arezzo 1983). Cresciuto a Roma, è stato politicamente attivo nei centri sociali; dopo il debutto con un racconto a fumetti sui giorni del G8 di Genova [...] fronte di Rebibbia, No sleep till Shengal (2022), Enciclopaedia Calcarea. Guida ragionata all'universo di Zerocalcare (2023) e il graphic novel Quando muori resta a me (2024). Tra le sue mostre più recenti: Alzare muraglie · scavare fossati · nutrire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – GRAPHIC NOVEL – PUNK ROCK – NETFLIX – TURCHIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali