• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [6]
Biologia [5]
Patologia [3]
Citologia [3]
Anatomia [2]
Fisiologia umana [2]
Patologia animale [1]
Fitopatologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

granulocitopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

granulocitopoiesi Processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi. Durante l’evoluzione maturativa si verificano la scomparsa dei nucleoli (mentre il nucleo persiste, s’incurva e assume [...] un aspetto irregolare) e la comparsa, nel citoplasma, di granulazioni con caratteristiche tintoriali diverse a seconda dei tre gruppi di granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili) ... Leggi Tutto

metamielocito

Dizionario di Medicina (2010)

metamielocito Cellula che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi e, in quanto tale, normalmente non osservabile in circolo. I m. hanno nucleo asegmentato, di spessore uniforme e [...] per lo più reniforme o a ferro di cavallo; in base alle granulazioni citoplasmatiche i m. si distinguono in neutrofili, eosinofili e basofili ... Leggi Tutto

metamielocito

Enciclopedia on line

(o metamielocita) Cellula che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi (➔ leucocito), normalmente non osservabile in circolo. In base alle granulazioni citoplasmatiche i m. si distinguono [...] in neutrofili, eosinofili e basofili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GRANULOCITOPOIESI – NEUTROFILI

leucopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

leucopoiesi Processo fisiologico di formazione dei leucociti nel midollo osseo. È caratterizzato da una fase proliferativa, che riguarda l’elemento staminale indifferenziato, e da successive tappe maturative [...] (➔ emopoiesi). In relazione alla morfologia delle cellule si distinguono una granulocitopoiesi (➔), una linfopoiesi (➔) e una monocitopoiesi (➔). ... Leggi Tutto

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] modo: disordini che colpiscono la cellula staminale mieloide e della granulocitopoiesi; disordini dell'eritropoiesi; disordini della granulocitopoiesi-monocitopoiesi; disordini della cellula staminale linfoide e della linfocitopoiesi; disordini ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO

granulocito

Enciclopedia on line

(o granulocita) Leucocito caratterizzato da granulazioni neutrofile, eosinofile o basofile, nel citoplasma e aspetto irregolare, lobato, del nucleo. Interviene nei processi di difesa dell’organismo assumendo [...] microfago. Il g. è detto anche leucocito polimorfonucleato. Il processo di produzione dei g. è la granulocitopoiesi: durante l’evoluzione maturativa i nucleoli scompaiono e, nel citoplasma, compaiono le granulazioni con caratteristiche tintoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: POLIMORFONUCLEATO – GRANULOCITA – CITOPLASMA – LEUCOCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulocito (1)
Mostra Tutti

mielocito

Dizionario di Medicina (2010)

mielocito Cellula immatura della serie granulocitaria che deriva dal promielocito e dà origine al metamielocito; secondo le caratteristiche tintoriali delle sue granulazioni citoplasmatiche, si distingue [...] di m. non significa senz’altro malattia ematologica, potendo essere solo espressione di vivace stimolazione della granulocitopoiesi, come talora avviene nelle infezioni, nella gravidanza e nelle anemie rigenerative. Tra le malattie ematologiche un ... Leggi Tutto

EMOPOIESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] policromatofilo, l'eritroblasto ortocromatico e il reticolocita cui segue l'eritrocita o globulo rosso maturo. La granulocitopoiesi inizia con il mieloblasto cui segue il promielocita, il mielocita, il metamielocita, e il granulocita (neutrofilo ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – CELLULA STAMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPOIESI (3)
Mostra Tutti

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] dei l. nel midollo osseo. In relazione alla morfologia delle cellule si distinguono una granulocitopoiesi, una linfocitopoiesi e una monocitopoiesi. La granulocitopoiesi in base al colore delle granulazioni citoplasmatiche si suddivide in tre sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] b) Serie granulocitopoietica. Non si è ancora giunti a un accordo definitivo sulle esatte modalità con cui si effetua la granulocitopoiesi, per quanto si siano proposti a questo riguardo vari modelli. Si è generalmente concordi nell'ammettere che l ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
granulocitopoièṡi
granulocitopoiesi granulocitopoièṡi s. f. [comp. di granulocito e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi, che si suddivide in tre sezioni in base al colore delle granulazioni citoplasmatiche...
metamielocito
metamielocito (o metamielocita) s. m. [comp. di meta- e mielocito (o mielocita)]. – In citologia, cellula del midollo osseo che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi, con nucleo non segmentato, per lo più reniforme o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali