• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Fisica [40]
Biografie [30]
Economia [17]
Geofisica [17]
Meteorologia [14]
Chimica [13]
Temi generali [12]
Storia [11]
Religioni [8]
Arti visive [8]

grandine

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] , per la formazione dei vari strati concentrici di cui il chicco è formato. Sono chiamati grandinifughi i mezzi usati contro la grandine. Già da molto tempo gli agricoltori erano a conoscenza che talora si riusciva a evitare la g. sparando con grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CUMULI-NEMBI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandine (2)
Mostra Tutti

grandine

Enciclopedia Dantesca (1970)

grandine (grando) Due occorrenze nella Commedia: in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve, dov'è descritto l'ambiente dei golosi, e in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, non neve, dove la forma [...] del nominativo latino grando sembra dovuta a ragioni metriche. Si noti che il verso riunisce gli stessi elementi citati nel canto dell'Inferno ... Leggi Tutto

grandinigeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandinigeno grandinìgeno [Comp. di grandine e -geno] [GFS] Nella meteorologia, relativo alla formazione della grandine (per es., processo g.) o che dà luogo alla caduta della grandine (per es., nube [...] g.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CALAZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

In oculistica si chiama così una piccola tumefazione di natura benigna che si sviluppa nello spessore delle palpebre, indolente, di crescita lenta. È dovuto a speciale ipertrofia e degenerazione dell'epitelio degli acini delle ghiandole di Meibomio, e apparisce come una massa semifluida gialliccia. La cura è chirurgica, e si pratica con una breve incisione cutanea, snocciolamento del calazio e sutura ... Leggi Tutto
TAGS: OCULISTICA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAZIO (2)
Mostra Tutti

pluviometria

Enciclopedia on line

La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] 1 m2 a 1 litro d’acqua corrispondono 10 mm di pioggia). Se la precipitazione è solida (neve, grandine) occorre fonderla riscaldando il raccoglitore: durante questa operazione occorre prendere delle precauzioni per evitare che parte dell’acqua evapori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EVAPORAZIONE – GRANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluviometria (2)
Mostra Tutti

piovasco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piovasco piovasco [(pl.m. -chi) Der. di piovere] [GFS] Nella meteorologia, pioggia breve e violenta, accompagnata talora da grandine e spesso da vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

groppo di venti

Enciclopedia on line

In meteorologia, perturbazione consistente nell’improvviso destarsi di venti con mutevole intensità e direzione, accompagnati da forti acquazzoni e turbini di grandine o di neve; dura in genere pochi minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA

nembo

Enciclopedia on line

In meteorologia, denominazione di due tipi di nubi, il primo (propriamente cumulonembo) caratteristico delle situazioni temporalesche e generatore di piogge violente e di grandine, il secondo (propriamente [...] nembostrato) costituito da masse compatte e informi, da cui cadono piogge e nevi persistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – CUMULONEMBO – GRANDINE

idrometeore

Enciclopedia on line

Le forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità atmosferica. Si distinguono: i. di condensazione (nebbie, nubi), di precipitazione (pioggia, neve, grandine, [...] calaverna, calabrosa) e di carattere misto (brina e vetrato); i. liquide (nebbie, nubi, pioggia) e solide (neve, grandine, calaverna, calabrosa, brina e vetrato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – NEBBIE – NUBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometeore (1)
Mostra Tutti

putire

Enciclopedia Dantesca (1970)

putire In senso proprio per " mandar puzzo, fetore "; compare in un solo luogo, a proposito del cerchio dei golosi dove pute la terra su cui si riversano grandine, acqua tinta e neve (If VI 12). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
grandine
grandine gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali