• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1824 risultati
Tutti i risultati [1824]
Fisica [711]
Temi generali [392]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Chimica [143]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

commensurabili, grandezze

Enciclopedia on line

Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le [...] il loro rapporto è una frazione (numero razionale), che in particolare può essere un numero intero. Al contrario, due grandezze si dicono non c. (o incommensurabili), quando il loro rapporto non è una frazione. Per es., in un triangolo rettangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CATETO

grandezze omogenee

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze omogenee grandezze omogenee grandezze tra le quali è possibile stabilire un criterio di confronto (uguaglianza o disuguaglianza). Più in particolare, si dice classe completa di grandezze omogenee [...] proprietà associativa, una moltiplicazione esterna tra un elemento di G e un numero reale non negativo, l’assioma di continuità. Il rapporto tra due grandezze omogenee A e B è il numero reale r tale che A = rB. Se il numero r è razionale, le due ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI CONTINUITÀ – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE – ADDIZIONE

grandezze proporzionali

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze proporzionali grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante [...] a dire se xy = c per un’opportuna costante c non nulla, allora x e y si dicono inversamente proporzionali. In geometria, sono esempi di grandezze direttamente proporzionali la lunghezza C di una circonferenza e il suo raggio r (C = 2πr); esempi di ... Leggi Tutto
TAGS: PROPORZIONALITÀ DIRETTA – GEOMETRIA

grandezze commensurabili

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze commensurabili grandezze commensurabili grandezze tra loro omogenee il cui rapporto è un numero razionale. Sono per esempio commensurabili il cateto minore e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo [...] di ampiezza 30°, 60°, 90° perché il loro rapporto è 1/2. L’aggettivo deriva dal fatto che due grandezze commensurabili hanno un sottomultiplo comune, scegliendo il quale come unità, esse hanno per misura due numeri naturali (→ commensurabilità). ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI NATURALI – IPOTENUSA – CATETO

grandezze incommensurabili

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze incommensurabili grandezze incommensurabili grandezze tra loro omogenee il cui rapporto è un numero irrazionale: non è possibile, quindi, individuare un sottomultiplo comune che costituisca [...] un’unità di misura di entrambe. Nella storia il primo esempio di una coppia di lunghezze incommensurabili, individuato nell’ambito della scuola pitagorica, è costituito dalla diagonale e dal lato di un ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – SCUOLA PITAGORICA – UNITÀ DI MISURA

grandezze inversamente proporzionali

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze inversamente proporzionali grandezze inversamente proporzionali → grandezze proporzionali. ... Leggi Tutto

grandezze direttamente proporzionali

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze direttamente proporzionali grandezze direttamente proporzionali → grandezze proporzionali. ... Leggi Tutto

equidimensionato

Enciclopedia on line

Detto di grandezze fisiche che rispetto a uno stesso sistema di unità di misura abbiano le stesse dimensioni fisiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GRANDEZZE FISICHE

intrinseco

Enciclopedia on line

Fisica Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] di riferimento: per es., il momento elettrico i. di un sistema di cariche. In fisica dello stato solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ANATOMIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – APPARATO MUSCOLARE – SEMICONDUTTORE – GLICOPROTEINA

biometria

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici. I [...] metodi biometrici trovano applicazione in tutte le scienze biologiche. Di ogni carattere quantitativo, ossia misurabile o numerabile (per es., la lunghezza dei semi, il numero dei petali, il volume della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: INFERENZA STATISTICA – IMPRONTE DIGITALI – MEDIA ARITMETICA – PETALI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biometria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali