• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Zoologia [50]
Sistematica e zoonimi [33]
Biografie [13]
Biologia [12]
Archeologia [10]
Temi generali [9]
Storia [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Letteratura [6]

granchio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche generali del gruppo sono: il corpo raccolto, l’addome corto e ripiegato sotto il carapace, che è breve, largo e provvisto spesso di numerose escrescenze e spine; l’assenza di uropodi e di pinna caudale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MALACOSTRACI – INFRAORDINE – SOTTOSPECIE – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchio (2)
Mostra Tutti

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] costituiscono la materia dell'ottavo e ultimo libro del De proeliis. Non conosciamo né la data né il luogo di morte del Granchi. È singolare che di lui non vi sia cenno nella Chronica antiqua di S. Caterina, ossia nella raccolta di schizzi biografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ippidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri. Granchi con carapace allungato, cilindrico o subcilindrico, vivono su fondali sabbiosi; cosmopoliti, al di fuori di Artico e Antartico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

Dromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri, granchi marini bentonici, con pereiopodi anteriori corti e grossi, di cui le ultime due paia prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, [...] spugne, ascidie per nascondersi. Nei nostri mari è presente la specie Dromia vulgaris (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ASCIDIE – GRANCHI

Leucosidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Granchi presenti anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – MEDITERRANEO – CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

Calappa

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Decapodi Brachiuri (granchi), famiglia Calappidi, detti melagrana. Carapace convesso, granuloso e dentato sul margine, di colore aranciato (v. fig.). Diffuso nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calappa (1)
Mostra Tutti

Raninidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Granchi di dimensioni medie o piccole, dei mari caldi, per lo più nelle zone litorali; hanno scudo a forma di triangolo rovesciato, addome breve e [...] stretto, il primo paio di pereiopodi provvisto di chele. I generi fossili risalgono al Cretaceo; attualmente sono rappresentati da pochi generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – CRETACEO – GRANCHI

Gecarcinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri Grapsoidei. Sono granchi delle regioni tropicali, con scudo ovalare, convesso nella regione branchiale, in cui si trova un tessuto spugnoso che serve da serbatoio [...] d’acqua per le branchie. Tipicamente terrestri, entrano in acqua solo all’epoca degli amori. Hanno abitudini crepuscolari o notturne; di giorno vivono nascosti in buche. Si nutrono di sostanze vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – BRANCHIE – GRANCHI

Ocipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri comprendente i granchi violinisti (Uca) e i granchi fantasma (Ocypode). Granchi costieri, scavatori e gregari, alcuni con abitudini anfibie, hanno [...] cefalotorace romboidale o quadrato, anteriormente allargato; i maschi di molte specie presentano dissimmetria delle chele e rituali di corteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – VIOLINISTI – CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] diversi gruppi. La locomozione dei Crostacei è rettante o mediante il nuoto. La direzione laterale dello spostamento del corpo dei granchi è dovuta alla brevità del loro corpo, le cui zampe sono inserite molto vicine le une alle altre e poste molto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
granché
granche granché pron. indef. e s. m. – Grafia unita per gran che (v. che1, n. 4).
grànchio
granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace (che è largo e provvisto di numerose escrescenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali