• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Astronomia [3]
Geografia [2]
Ingegneria [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Trasporti [2]
Fisica [1]
Metrologia [1]
Storia dell astronomia [1]
Computo del tempo [1]
Trasporti nella storia [1]

grafometro

Enciclopedia on line

Strumento topografico per misurare angoli orizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole intorno a un perno centrale e l’angolo formato con la traversa fissa, che è anche l’angolo fra le visuali delle due diottre, può essere letto su un apposito cerchio graduato; dove sono imperniate le traverse è montata una bussola in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] qui da descrivere) che portarono a elaborare il teodolite nella sua forma più semplice, formato essenzialmente da un grafometro a cerchio intero recante al centro dell’alidada un sostegno con un semicerchio verticale mobile graduato munito di mire ... Leggi Tutto

CONTATORI

Enciclopedia Italiana (1931)

. a) Contatori per l'acqua. - Per evitare spreco di acqua e l'uso antigienico dei serbatoi e per dar modo all'utente di pagare soltanto l'acqua effettivamente consumata, è molto diffuso in Inghilterra, [...] sugli stessi principî dei contatori per abbonati ma hanno dimensioni spesso considerevoli; sono inoltre forniti di orologio con grafometro, di tubi per indicare e per mantenere costante il livello dell'acqua e di dispositivi al fine di permettere ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GRAFOMETRO – FRANCIA – CARBONE – ITALIA

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] latitudine, longitudine e ora durante la navigazione. Alcune bussole per tavoletta pretoriana, due quadranti astronomici e un grafometro (ora perduto, ma che compare al n. 7 dell'inventario degli strumenti posseduti dall'osservatorio astronomico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] perché è sospesa alla cardanica, e quindi misura angoli orizzontali. Altro strumento misuratore d'angoli orizzontali è il grafometro (ted. Peilscheiber; ingl. pelorus). cerchio metallico fissato alle ali di plancia e graduato generalmente da 0° a 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] oggetti che dalla nave si vedono; oggetti terrestri o astri. Perciò la bussola è provvista di un traguardo o grafometro, costituito schematicamente da due pinnule verticali sporgenti da un cerchio orizzontale, e secondo un diametro di questo; esso ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] per determinare le distanze degli oggetti osservati. La combinazione dei due strumenti, ideata da Danfrie e da lui chiamata 'grafometro', non ebbe una vita lunga; tuttavia, con una bussola incorporata, l'osservatore, al quale rimase legato il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA
Vocabolario
grafòmetro
grafometro grafòmetro s. m. [comp. di grafo- e -metro]. – Strumento per misurare angoli orizzontali, usato in passato in agrimensura e in marina, nel tipo costituito da un semicerchio graduato orizzontale il cui zero corrisponde alla prora...
grafometrico
grafometrico agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆  Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, fino alla Emc-Kpmg che parlerà di come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali