• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Arti visive [107]
Lingua [96]
Temi generali [80]
Fisica [74]
Matematica [70]
Biologia [53]
Biografie [45]
Medicina [39]
Chimica [37]
Economia [38]

funzione, grafico di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, grafico di una funzione, grafico di una rappresentazione, nel piano cartesiano nel caso di funzioni di una variabile, dei punti (x, ƒ(x)) in corrispondenza mediante la funzione. La rappresentazione [...] individuati attraverso l’esame della sua espressione analitica. Dall’analisi di una funzione è possibile ricavare alcune caratteristiche del grafico; per esempio, se ƒ(−x) = −ƒ(x) allora il grafico è simmetrico rispetto all’origine degli assi e la ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – ASSE DELLE ORDINATE – TRASFORMAZIONE – EQUAZIONI – SIMMETRIA

grafico di una funzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico di una funzione grafico di una funzione → funzione, grafico di una. ... Leggi Tutto

grafico di una funzione, superficie sottesa al

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico di una funzione, superficie sottesa al grafico di una funzione, superficie sottesa al → area. ... Leggi Tutto

epigrafo

Enciclopedia della Matematica (2013)

epigrafo epigràfo riferito al grafico di una funzione y = ƒ(x), denota l’insieme dei punti del piano situati sul grafico o al di sopra di esso, cioè l’insieme dei punti (x, y) tali che y ≥ ƒ(x). Più [...] in generale, data una funzione reale di n variabili reali, ƒ : A ⊆ Rn → R, si dice epigràfo l’insieme dei punti dello spazio Rn+1 aventi come prime n coordinate quelle di un punto del dominio A della funzione e come (n + 1)-esima coordinata un numero ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME CONVESSO – NUMERO REALE – SE E SOLO SE

stazionarieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

stazionarieta stazionarietà proprietà di un punto del grafico di una funzione differenziabile in n variabili, in corrispondenza del quale sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali della [...] di una funzione di una variabile, deve annullarsi nel punto la sua derivata prima. Un punto con tale caratteristica è detto equivalentemente punto di stazionarietà o → punto stazionario; è anche detto → punto critico. Se la funzione è dotata di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – PUNTO STAZIONARIO – DERIVATE PARZIALI – MATRICE HESSIANA

grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] esteso anche quando gli insiemi X e Y sono astratti (per esempio, spazi di Banach) e quindi non vi è più alcuna possibilità “grafica”. Lo studio del grafico di una funzione ƒ: R → R costituisce l’oggetto primario del calcolo differenziale: le nozioni ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – CALCOLO DIFFERENZIALE – LEGGI DI → DE MORGAN – PRODOTTO CARTESIANO – ASSE DELLE ORDINATE

funzione lineare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione lineare funzione lineare funzione ƒ: Rn → R espressa da un polinomio di primo grado. Nel caso di funzione di una variabile, il grafico di una funzione lineare è una retta. Nel caso di funzione [...] di due variabili, il suo grafico è un piano. L’aggettivo lineare è anche utilizzato, in termini più generali, per indicare la proprietà di → linearità espressa da un operatore. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – POLINOMIO

funzione di n variabili

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di n variabili funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] ’insieme). Lo stesso linguaggio si mantiene nel caso di funzioni di più di due variabili e si parla di funzioni definite in un dominio dello spazio n-dimensionale e di grafico di una funzione di n variabili come ipersuperficie (n − 1)-dimensionale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – ASSE DELLE ASCISSE

funzione subarmonica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione subarmonica funzione subarmonica in un insieme Ω ⊆ Rn, funzione u che soddisfa la disuguaglianza −∆u ≤ 0 dove ∆ è l’operatore di Laplace (→ laplaciano). Il nome deriva dal fatto che se u è subarmonica [...] u″(x) ≥ 0; in tal caso, u volge la concavità verso l’alto, e assume il massimo in uno dei due estremi a o b; il suo grafico sta al di sotto di quello della corda congiungente i punti (a, u(a)) e (b, u(b)), che è il grafico di una funzione armonica. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – OPERATORE DI LAPLACE – FUNZIONE ARMONICA

grafico cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico cartesiano grafico cartesiano rappresentazione nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano Oxy, di tutti e soli i punti le cui coordinate (x, y) sono soluzioni di una equazione [...] forma implicita ƒ(x, y) = 0 oppure in forma funzionale esplicita y = ƒ(x). Nello spazio dove sia definito un sistema di riferimento Oxyz è l’insieme di tutti e soli i punti di coordinate (x, y, z) tali che ƒ(x, y, z) = 0 (→ funzione, grafico di una). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali