• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Graffiacane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Graffiacane Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 34-36); ottavo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare la bolgia lungo l'argine sinistro; afferra [...] col ‛ raffo ' per i capelli il barattiere navarrese fuor di pegola e l'offre al ludibrio degli altri Malebranche. È uno di quei nomi " nei quali è più evidente il processo combinatorio della formazione ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – MALACODA – FIRENZE – LONDRA – LUCCA

Ciriatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciriatto Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 55); settimo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro; s'avventa per primo sul barattiere [...] che Graffiacane ha tirato fuori dalla pece (li fé sentir come l'una [sanna] sdruscia, XXII 57). Come osserva il Parodi, l'etimologia del nome è suggerita da D. stesso nel momento che qualifica ‛ sannuto ' questo diavolo e dice che dalla bocca gli ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALACODA – LONDRA – LATINO

Rubicante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubicante Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (vedi If XXI 123, XXII 40-41), ultimo dei dieci scelti da Malacoda per il giro d'ispezione lungo l'argine sinistro; invocato a gran [...] voce dai suoi compagni perché scuoi coi suoi unghioni Ciampolo navarrese, pescato da Graffiacane nella pece. Commentatori antichi e moderni concordano nel ritenere tal nome derivato da rubor, ruber o rubens, intendendolo " il rosseggiante ", " l' ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALEBRANCHE – MALACODA – CIRIATTO – CAGNAZZO

lontra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lontra Antonio Lanci " Lontra si è un animale lo qual'è peloxo e tutto negro; ave quatro pei ed è lungo, ed ha una lunga coa; vive e fa lo so paisa la mazor parte del so tempo in acqua " (Lana). All'animale [...] è paragonato Ciampolo di Navarra, quando, nella bolgia dei barattieri, Graffiacane li arruncigliò le 'mpegolate chiome / e trassel sù, che mi parve una lontra (If XXII 36). D. aveva probabilmente letto della l. e del modo di cacciarla in qualche ... Leggi Tutto

Calcabrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcabrina Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] viene alle mani con Alichino, suo compagno, per l'aver questi permesso al Navarrese, pescato poco prima nella pegola da Graffiacane, di porsi in salvo. La zuffa, voluta da C., si conclude con un bagno di entrambi i contendenti nella pece bollente; ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GUELFO BIANCO – GRAFFIACANE – BARBARICCIA – MALACODA

graffiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

graffiare È usato solo nella prima cantica; come transitivo, in If VI 18 [Cerbero] grafia li spirti ed iscoia ed isquatra (" pone gli ordini di tali tormenti velli tormentati ", Ottimo); riflessivo in [...] XVIII 131 si graffia con l'unghie merdose. E participio con valore aggettivale in XIII 116 due... / nudi e grafiati (dai rovi); in XXXIV 59 il mordere era nulla / verso 'l graffiar, è infinito sostantivato. V. GRAFFIACANE. ... Leggi Tutto

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] dei nomi demoniaci, a cominciar da M. che " è nome di famiglia lucchese ", e continuando con Cagnazzo (nella forma Cagnasso), Graffiacane, Scarmiglione, nomi tutti che figurano nelle carte di quella città. " Se si pensa... che in Lucca il governo dei ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

Tagliagola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliagola Luigi Vanossi Il nome, che ricalca Cope Gorge del Roman de la Rose, compare nel Fiore, dove del rasoio con cui Falsembiante scannerà Malabocca, si dice: in seno avea rasoio tagliente, / che [...] tagliata (CXXXVI 12). Per il gusto e per l'invenzione di nomi simbolici, vedi l'elenco dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118-123): sullo stesso modello di T. (verbo + sostantivo) sono coniati in particolare i nomi di Calcabrina e Graffiacane. ... Leggi Tutto

Ciampolodi Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciampolodi Navarra Eugenio Chiarini Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] e nel dorano Miche/ Zanche / di Logodoro " (Sanguineti). Indugiando a ritrarsi sotto la pece, C. è colto dal ronciglio di Graffiacane, tratto su a mezz'aria per le 'mpegolate chiome ed esposto allo scherno e allo scempio dei diavoli, che, impazienti ... Leggi Tutto

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] sotto, non appena avvertono la minaccia degli uncini. Solo che uno di essi non fa a tempo e viene tirato su da Graffiacane. Gli altri dannati a coro incitano il diavolo a unghiarlo. D. fa chiedere da Virgilio chi quegli fosse. Lo stesso b. risponde ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sannuto
sannuto agg. [der. di sanna]. – Variante ant. di zannuto: Cirïatto sannuto e Graffiacane (Dante).
arroncigliare
arroncigliare (ant. arruncigliare) v. tr. [der. di ronciglio] (io arroncìglio, ecc.), letter. – 1. Afferrare col ronciglio: E Graffiacan, che li era più di contra, Li arruncigliò le ’mpegolate chiome (Dante). 2. a. Piegare a ronciglio, torcere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali