Gradiscad’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] ne fecero un potente baluardo fortificato contro i Turchi, a guardia dell’Isonzo (1473). Conquistata nel 1511 da Massimiliano I, fu da allora stabile possesso degli Asburgo, nonostante i tentativi dei Veneziani di riconquista, come quello del 1616-17 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradiscad'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] con una lunga ed encomiastica dedica all'imperatrice Maria Teresa d'Austria, datata Gradisca, 1° genn. 1765; una prima tiratura, senza ad Aquileia.
Il F. morì a Farra (ora Farra d'Isonzo, Gorizia) il 20 giugno 1782.
Fonti e Bibl.: Bassano ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] antica. A Gorizia nel 1989 è stato aperto al pubblico il nuovo Museo del Castello, a Gradiscad'Isonzo la Galleria regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan (1976), a Tolmezzo nel 1980 è stato ripristinato l'importante Museo carnico delle arti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] spostando quindi le operazioni militari, negli ultimi mesi del 1511, in Cadore e in Friuli, dove pose l’assedio a Gradiscad’Isonzo. All’inizio del 1512 si presentò a Venezia, in Collegio, per ottenere gli arretrati destinati ai suoi uomini, accusati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla storia, delle principali città: aquileia; belluno; capodistria; caporetto; chioggia; cividale del friuli; fiume; gradiscad'isonzo; grado; monfalcone; padova; palmanova; parenzo; pisino; pola; rovigo; treviso; trieste; udine; verona; vicenza ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] italiani sottoposti alla legislazione austriaca, e in particolare nelle comunità di Mantova, Trieste, Gorizia e Gradiscad’Isonzo. Le innovazioni stabilite nel provvedimento legislativo andavano ad incidere profondamente nel rapporto ebreo-Stato e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e risaliva la pianura partendo da Iulia Concordia. Il percorso di collegamento con la Pannonia passava verosimilmente per Gradiscad’Isonzo (forse da identificare con la stazione ad Undecimum) e risaliva la valle del Vipacco per arrivare alla mansio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di Venezia in Friuli fronteggiò l'invasione turca nell'ottobre 1477; il 30 ottobre quattro squadre di uomini d'arme di Venezia si scontrarono a Gradiscad'Isonzo con i Turchi per il passo sul fiume e subirono una pesante sconfitta. Ercole, a capo di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] 3-6, 8; b. 6 ff. 3, 5, 7; b. 7, f. 5; b. 8, ff. 1-10. Presso il Museo cittadino di Gradiscad’Isonzo esiste una sezione ebraica riguardante la storia della famiglia Morpurgo. Arch. di Stato di Trieste: Serie testamenti, b. 27 (testamento di Morpurgo ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] . A Pomponio si possono attribuire solo la Resurrezione di Cristo per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Gradiscad’Isonzo (Bergamini, 1981, p. 107) e la pala della parrocchiale di Trivignano (1610), che dimostrano un generico riferimento alla ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...