• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [37]
Storia [28]
Arti visive [29]
Archeologia [19]
Diritto [9]
Storia antica [6]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto civile [5]
Europa [4]

Gracchi, i fratelli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gracchi, i fratelli Tommaso Gnoli Due nobili a favore del popolo Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida [...] crescente difficoltà, da parte di Roma, di costituire l'esercito. Il progetto di Tiberio Il progetto di riforma di Tiberio Gracco era tutto incentrato su una legge agraria che cercava di limitare gli abusi compiuti dai potenti sull'ager publicus. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TIBERIO GRACCO – AGER PUBLICUS – ARISTOCRAZIA – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi, i fratelli (1)
Mostra Tutti

GRACCHI, Gaio e Tiberio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus) A. Longo Dei due famosi fratelli tribuni della plebe, che tentarono un'ardita riforma in senso democratico della costituzione [...] Tiberio; violento, estremista e scomposto Gaio. Nessun particolare ci è invece noto sul loro aspetto esteriore. Sappiamo (Plut., G. Gracc., xviii) di statue erette loro dopo la morte e di onori tributati con statue ritratto da Augusto agli uomini ... Leggi Tutto

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe Cardinali Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] contro Antioco, e in quell'occasione fece parte di un'ambasceria inviata alla corte di Filippo di Macedonia. Tribuno del popolo, probabilmente nel 187 a. C., pose il suo veto all'arresto di L. Scipione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

Semprònia

Enciclopedia on line

Matrona romana (sec. 2° a. C.), sorella dei Gracchi e moglie di Scipione Emiliano; fu ingiustamente accusata di aver causato la morte del marito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – GRACCHI

FRUMENTARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] , che ne affidava la cura agli edili curuli, o di singoli magistrati con mezzi proprî. Nel 123 a. C. invece, C. Gracco, per legare a sé la plebe urbana, le riconobbe il diritto di essere, almeno parzialmente, mantenuta coi redditi delle provincie del ... Leggi Tutto

CORNELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIA A. Longo Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] con i calzari senza lacci, si trovava anticamente nel portico di Metello e, successivamente, era stata trasferita nel portico di Ottavia. Proprio dai propilei del portico di Ottavia, nei pressi della chiesa ... Leggi Tutto

Agricoltori schiavi e soldati. L’età dei Gracchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] di nuove prerogative. Offeso coi suoi pari per un episodio della guerra di Spagna e risoluto a vendicare il suo onore, Tiberio Gracco non è però spinto ad agire solo da motivi personali. Dalle masse contadine si reclutano le legioni e senza il loro ... Leggi Tutto

Lucìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Lucìlio, Gaio Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] ci restano frammenti per 1.300 versi, portando alla maturazione e alla definitiva sistemazione formale questo genere di componimento poetico. Vita Nato a Sessa Aurunca forse nel 180 (la data del 148 fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO METELLO MACEDONICO – AULO POSTUMIO ALBINO – LUCIO AURELIO COTTA – GRECIA ELLENISTICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucìlio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Semprònî

Enciclopedia on line

Antica gens romana patrizia dapprima (5° sec. a. C.), e poi plebea (dalla fine del 4° sec.). Le famiglie più cospicue tra i S. furono Atratini, Asellioni, Blesi, Gracchi, Longi, Tuditani, i cui esponenti [...] più importanti furono: Tiberio Sempronio Longo (lat. T. Sempronius Longus), console all’inizio della seconda guerra punica (218 a.C.); Publio Sempronio Tuditano (lat. P. Sempronius Tuditanus), console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SEMPRONIO TUDITANO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – NUMANZIA – PATRIZIA – PRETORE

AFRANIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il più grande scrittore latino di commedie togate. Nulla si sa della sua vita, ma pare che sia stato contemporaneo dei Gracchi. Delle sue togate ci restano quarantatré titoli e molti frammenti, per [...] lo più d'un verso o due, che in tutto formano poco più di quattrocento versi. Afranio rappresentò nei suoi varî aspetti la vita familiare e sociale del popolino del suo tempo. Molti titoli son tratti da ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – MENANDRO – CICERONE – PALLIATA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRANIO, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gracchia
gracchia gràcchia s. f. [lat. tardo gracŭla, femm. di gracŭlus. «gracchio»]. – Forma ant. o letter. per gracchio1; in senso fig., ant., chiacchierone, ciarlone.
gracchiaménto
gracchiamento gracchiaménto s. m. [der. di gracchiare]. – Un gracchiare prolungato, anche in senso fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali