• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Filosofia [27]
Biografie [23]
Matematica [23]
Storia del pensiero filosofico [12]
Storia [12]
Fisica [12]
Storia della matematica [11]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]
Informatica [5]

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] , ma un'intera curva): anticipazioni che fanno di L. uno dei fondatori di varî, elevati indirizzi delle moderne matematiche. ▭ Formula di Leibniz: è la formula che dà la derivata n-esima del prodotto y(x) = α(x)β(x) di due funzioni della variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] I Nouveaux essais vedranno la luce soltanto nel 1765, in un'edizione a cura di Rudolf Erich Raspe. In quest'opera, Leibniz si oppone all'assimilazione della mente a una tavoletta di cera intonsa sulla quale i sensi imprimono le immagini degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Dizionario di filosofia (2009)

Leibniz, Gottfried Wilhelm von G.W. Leibniz 1646 Nasce a Lipsia 1661-65 Studia nelle univ. di Lipsia e Jena 1667 Diviene giudice dell’alta corte d’appello a Francoforte 1672-76 Soggiorno di studio [...] a Parigi 1676-1716 Bibliotecario e diplomatico presso la corte di Hannover, scrive le sue opere principali 1716 Muore a Hannove ... Leggi Tutto

Hänsch, Theodor W.

Enciclopedia on line

Hänsch, Theodor W. Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. [...] e la cattedra di fisica sperimentale alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Nel 1989 ha ricevuto il Gottfried Wilhelm Leibniz-Preis, la più prestigiosa onorificenza attribuita in Germania. Per le sue ricerche nel campo dell'ottica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – SPETTROSCOPIA – HEIDELBERG – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hänsch, Theodor W. (1)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] la loro data di nascita, la quale è indissolubilmente unita ai nomi d'Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm Leibniz. Newton (Philosophiae naturalis principia mathematica, Londra 1687; De analysi per aequationes numero terminorum infinitas, scritto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] sec. XVII e XVIII con l'Oder (Friedrich Wilhelm Kanal e Finow Kanal) e con l'Elba , nel 1701, per consiglio del Leibniz, l'Accademia delle scienze. Il indirizzo schiettamente nazionali. A tutti va innanzi Gottfried Schadow. Egli fu a Berlino ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ludovico Antonio Muratori Fabio Marri La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] rioccupato dall’impero) e nella stesura di una storia estense. Entrambe le imprese furono affrontate in sinergia con Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), storico della casa di Hannover (dall’origine comune con gli Este): ne uscirono la Piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI DA CERMENATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer Roberto Levi La macchina 'intelligente' e 'tuttofare' Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] posizione, effettuando così il 'riporto' su cui si basa il metodo dell'addizione. Nel 1671, il filosofo e matematico tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz inventò una macchina calcolatrice capace di eseguire tutte e quattro le operazioni dell'aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il laboratorio. A tal fine occorre far fronte ai paradossi dell’infinito, a quel labirinto del continuo, che per Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), insieme al paradosso della giustizia divina, era la più grande sfida per il pensiero umano. E ciò ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Cos'è il positivismo giuridico, Milano 1965. Schiedermair, H., Das Phänomen der Macht und die Idee des Rechts bei Gottfried Wilhelm Leibniz, in ‟Studia Leibnitiana Supplementa", 1970, VII. Schmitt, C., Die Lage der europäischen Rechtswissenschaft, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali