• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [52]
Storia [48]
Arti visive [42]
Archeologia [42]
Religioni [28]
Storia delle religioni [16]
Europa [17]
Italia [11]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]

GOTŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTŌ (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE L'arcipelago delle Gotō (Gotō rettō) o delle Cinque Isole, si estende in direzione NE-SO. a occidente dell'isola di Kyūshū, di fronte [...] del nord. Non lontano è il villaggio di Tomie, col suo porto importante per il commercio dei cavalli. Arikawa, nell'isola di Nakadōri, è il centro della pesca della balena. Gli abitanti delle Gotō (circa 30.000) sono per la maggior parte cristiani. ... Leggi Tutto

Uràia

Enciclopedia on line

Guerriero goto (sec. 6º), nipote del re goto Vitige. Assediò (539) Milano che aveva accolto favorevolmente i Bizantini durante la guerra greco-gotica; la città resistette a lungo, ma alla fine dovette [...] capitolare e fu messa a ferro e fuoco. Più tardi, per il suo valore, gli fu offerta dai capi goti la corona reale a Pavia; ma egli consigliò l'elezione del comandante del presidio di Verona, Ildibado, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – VITIGE – VERONA – GOTI

Cànnaba

Enciclopedia on line

Condottiero goto, vinto e ucciso dall'imperatore romano Aureliano nel 272 d. C. presso il Danubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – AURELIANO – DANUBIO – GOTO

Radagàiso

Enciclopedia on line

Radagàiso Re goto (m. 406); nel 405 invase l'Italia con un'orda di Barbari (Goti, Alamanni, Vandali, Svevi, Burgundi); divisi i suoi in tre schiere, iniziò l'assedio di Firenze, ma sopravvenne Stilicone, che l'obbligò [...] a ritirarsi sulle colline fiesolane. Fallito un tentativo di fuga, fu fatto prigioniero e decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILICONE – ITALIA – ORDA

Giordane

Enciclopedia on line

Storico goto (sec. 6º), di cultura latina; ritiratosi a Bisanzio, dopo la rovina in Italia dei Goti, vi compose il De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanorum, compilazione di storia universale [...] (da Adamo al 551 d. C.), soffusa da un'ammirazione sincera per la romanità, e il De origine actibusque Getarum o Getica, riassunto della perduta storia dei Goti di Cassiodoro, che è utile fonte per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIODORO – IORDANES – BISANZIO – ITALIA – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordane (1)
Mostra Tutti

Giovanni di Biclaro

Enciclopedia on line

Giovanni di Biclaro Cronista (m. 621), goto di nazione; nacque in Spagna e ancora giovane si recò a Costantinopoli, per studiare latino e greco. Tornato dopo sedici anni in patria, vi fondò il monastero di Biclaro (presso [...] Tarragona o, secondo altri, Béjar). Vescovo di Gerona, sottoscrisse probabilmente il Concilio di Barcellona (599) e il decreto di Gundemaro (610). La sua cronaca, iniziata verso il 592, narra le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BARCELLONA – VISIGOTI – GERONA – SPAGNA

Ùlfila

Enciclopedia on line

Ùlfila Goto ariano (n. 311 circa - m. Costantinopoli 383). Nato da genitori cristiani provenienti dalla Cappadocia, fu consacrato vescovo (341 circa) da Eusebio di Nicomedia; esercitò il suo vescovato prima in [...] terra gotica a nord del Danubio, poi con i cosiddetti Goti minori in territorio romano, nella Mesia, convertendo al cristianesimo ariano i Visigoti. Scrisse trattati e commenti in greco e latino, inventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – CAPPADOCIA – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ùlfila (2)
Mostra Tutti

Indulfo

Enciclopedia on line

Goto (sec. 6º), generale di Totila. Dalle frammentarie notizie che ci sono giunte, risulta che distrusse Muicurum in Dalmazia (548), e che, mentre con il collega Gibla bloccava Ancona (553), subì una disfatta [...] da parte della flotta bizantina sopraggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – ANCONA – TOTILA

ERVIGE, 29° re dei Goti

Enciclopedia Italiana (1932)

Greco di nascita, venne in Spagna ai tempi del re Chiadasvinto, e da lui fu protetto. Su E. correva una leggenda secondo la quale egli avrebbe chiamato in Spagna i Mori contro il suo protettore re Wamba, sperando di assumere il comando dell'esercito, e con ciò di poter salire al trono. Riuscitagli vana tale speranza, per metter Wamba nell'impossibilità di regnare gli avrebbe propinato una bevanda soporifera, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTELITI – ERESIA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVIGE, 29° re dei Goti (1)
Mostra Tutti

Maeda, Thomas Aquino Manyo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico giapponese (n. Tsuwasaki, Kami-Goto,1949). Ordinato sacerdote nel 1975, dal 2006 al 2011 è stato Segretario Generale della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Giappone. Nominato Vescovo [...] nel 2011 e Arcivescovo di Osaka nel 2014, dal 2016 è Vicepresidente della Conferenza Episcopale giapponese. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – GIAPPONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gòto
goto gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali