• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1480 risultati
Tutti i risultati [1480]
Biografie [416]
Storia [284]
Religioni [89]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [32]
Diritto [43]
Geografia [38]
Archeologia [32]
Diritto civile [26]
Letteratura [23]

Gotha

Enciclopedia on line

Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] senso più decisamente marxista dal programma di Erfurt (1891). Ducato di G.-Altenburg Fu costituito alla morte del duca di Sassonia-Gotha, Ernesto il Pio (1675); capostipite fu il figlio Federico I (m. 1691). Estintosi il ramo nel 1825 alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: JUSTUS PERTHES – ALTENBURG – TURINGIA – GERMANIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotha (2)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Enciclopedia on line

Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] . Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò nel 1918. Nel 1920 il ducato si smembrò: Gotha entrò a far parte della Turingia, Coburgo della Baviera. Leopoldo, fratello di Ernesto I, fu eletto re dei Belgi (1831); il figlio Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III – INGHILTERRA – LEOPOLDO II

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] del duca Ernesto il Pio (1640-75). La parte a lui spettante dei possedimenti di Turingia comprendeva inizialmente il distretto di Gotha; vi furono aggiunti nel 1672 Altenburg nel Pleissetal, e nel 1660, quando si spense la casa dei Conti di Henneberg ... Leggi Tutto

Perthes, Johann Georg Justus

Enciclopedia on line

Editore tedesco (Rudolstadt 1749 - Gotha 1816). Nel 1785 fondò a Gotha l'omonima casa editrice, specializzata in pubblicazioni araldiche, tra le quali l'Almanach de Gotha (dal 1763), e geografiche (Stielers [...] Handatlas e pubblicazioni periodiche, quali le Petermanns Mitteilungen e il Geographisches Jahrbuch). Gli successe il figlio Wilhelm (n. 1793 - m. 1853) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLSTADT – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perthes, Johann Georg Justus (1)
Mostra Tutti

Perthes

Enciclopedia on line

Casa editrice, fondata a Gotha (1785) da Johann Georg Justus P. (Rudolstadt 1749 - Gotha 1816), poi (dal 1953) con sede a Darmstadt, specializzata in pubblicazioni araldiche, come l’Almanach de Gotha (dal [...] 1763), e geografiche (Stielers Handatlas e pubblicazioni periodiche, quali le Petermanns Mitteilungen, dal 1855, e il Geographisches Jahrbuch, dal 1866). La casa continua la sua attività sotto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: JUSTUS PERTHES – DARMSTADT – GOTHA

Hey, Wilhelm

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Leina, Gotha, 1789 - Ichtershausen, Gotha, 1854); pastore e poi (dal 1827) predicatore di corte a Gotha, nel 1832 divenne prevosto ecclesiastico nel villaggio di Ichtershausen. Deve [...] la sua fama alle Fabeln für Kinder (in due raccolte, 1833 e 1837) che si collocano nella coeva tradizione romantica esaltata dai Grimm. Minor valore ebbero, e minor successo incontrarono, le Erzählungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ernèsto I duca di Sassonia-Coburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III. Partecipò alle guerre napoleoniche [...] alleati. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato, assumendo il nome di Ernesto I, e fu così il fondatore della casa di Coburgo-Gotha. Ebbe per figli il duca Ernesto II e Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – INGHILTERRA – REUSS

Behm, Ernst

Enciclopedia on line

Geografo (Gotha 1830 - ivi 1884). Per un trentennio all'Istituto Perthes di Gotha, fondò (1866) il Geographisches Jahrbuch e diresse, prima in collaborazione con A. Petermann e poi da solo, le Petermanns [...] Mitteilungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTHA

Stieler, Adolf

Enciclopedia on line

Stieler, Adolf Cartografo (Gotha 1775 - ivi 1836), pubblicò, fra l'altro, presso l'istituto Perthes di Gotha un atlante in 50 fogli (Handatlas, 1817-22) che, più volte rinnovato, continuò a portare il suo nome anche [...] nelle successive numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stieler, Adolf (1)
Mostra Tutti

Kehr, Karl

Enciclopedia on line

Pedagogista (Goldbach, Gotha, 1830 - Erfurt 1885); direttore (dal 1872) del seminario (istituto magistrale) di Gotha, che organizzò in modo esemplare. La più diffusa delle sue opere, notevoli per l'abbondanza [...] dei sussidî didattici, è Die Praxis der Volksschule (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERFURT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali