• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]

gospodaro

Enciclopedia on line

(o ospodaro) Titolo dei principi di Valacchia e Moldavia (➔ domn). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA

domn

Enciclopedia on line

Insieme a domnitor, gospodar e voevod, titolo con cui erano designati comunemente, in lingua romena, i principi di Valacchia e Moldavia prima della costituzione del Regno unito di Romania (1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO UNITO – VALACCHIA – MOLDAVIA – GOSPODAR – ROMANIA

MOHILA, Petr

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHILA (in russo Mogila), Petr Giorgio Vernadskij Metropolita di Kiev. Nato nel 1596 da un'antica nobile stirpe moldava (suo padre, Simeone, era gospodar, principe, prima di Valacchia, poi di Moldavia). [...] Nel 1612 la famiglia di M. fu costretta a trasferirsi in Polonia. P. fu educato prima nell'istituto ortodosso di Leopoli, dopo frequentò alcune università estere. Aveva imparato alla perfezione le lingue ... Leggi Tutto

MOGILEV-PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV-PODOL′SK (in ucraino Mohiliv-Podil′ski; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, situata lungo la sponda sinistra del fiume Dnestr. La sua fondazione risale alla fine del sec. XVI e fu [...] opera del conte Potocki, che la denominò dal gospodar della Moldavia, Mohila; disputata a lungo fra Cosacchi, Polacchi e Turchi, fu annessa alla Russia nel 1795. Per la sua situazione privilegiata lungo la principale via di comunicazione dalla ... Leggi Tutto

CANTACUZENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Venezia e alla corte del Brâncoveanu portò il gusto e l'influsso della cultura italiana: 4° Stefano C., figlio di Costantino, gospodar della Valacchia dal 1714 al 1716, nel quale anno fu mandato a morte per ordine del sultano. 5° Giorgio C., uomo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO DE MEDICI – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO

SAVOIA, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Elena di Pierangelo Gentile SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] di un matrimonio tra l’erede al trono sabaudo, il principe di Napoli Vittorio Emanuele, e una figlia del gospodar montenegrino. Oltre alla necessità di assicurare al più presto una discendenza alla dinastia italiana che desse nuova linfa al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICOLA PETROVIĆ NJEGOŠ – VITTORIO EMANUELE III – REGGIA DI CAPODIMONTE – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Elena di (4)
Mostra Tutti

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] il vladika Danilo II, succedendo allo zio Pietro II, si spogliò della dignità episcopale conservando quella di principe (gospodar). Nel 1878 il Congresso di Berlino riconobbe l’indipendenza del M. dall’Impero ottomano. Nel 1910 il principe Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] , lavorava per l'isolamento del nemico che Mosca aveva nell'Occidente, il regno polacco-lituano. L'amicizia di Ivan col gospodar moldavo, Stefano il Grande, fu coronata dal matrimonio di Elena, figlia di Stefano, con Ivan il Giovane, figlio di I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] alla Russia (20 novembre 1710): guerra che si svolse nel 1711 nella valle del Prut. P. fece alleanza col gospodar Cantemir, e ottenne promessa di aiuto dai sudditi cristiani della Turchia. Ciò nonostante, la situazione del suo esercito era assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] . La dissidenza religiosa in Russia, Torino 2000, pp. 57 segg. 42 «Signori moldavi» si è detto, giacché il gospodar’ (che in questo caso alcuni mss. rendono con gosudar’) e l’equivalente gospodin’ si presentano nel linguaggio istituzionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
Vocabolario
gospodaro
gospodaro s. m. [dal romeno gospodar, che è dallo slavo eccles. gospodarĭ, der. di gospodĭ «signore»]. – Nei secoli 18° e 19°, governatore dei principati danubiani, lo stesso che ospodaro.
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali