Comune della prov. di Milano (10,7 km2 con 18.821 ab. nel 2008). Il territorio, irrigato dai canali Villoresi e della Martesana, produce granturco, ortaggi, riso, foraggio. Vi hanno sede numerose industrie [...] alimentari (caseifici, con produzione del formaggio gorgonzola, caratterizzato dalla presenza di una speciale muffa, Penicillium glaucum, che conferisce alla pasta venature verdastre), elettrotecniche, meccaniche, dell’abbigliamento, delle calzature ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Grosso paese della provincia di Milano (km. 19,7), posto a 133 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda, lungo la strada provinciale Milano-Treviglio. Corrisponde [...] dei Romani, elevata a corte di giustizia, per cui fu detta Curs Argentiola, nome modificatosi, in seguito, in quello di Gorgonzola. Il paese ha aspetto modesto, ma possiede una bella chiesa e un notevole ospedale. La popolazione del suo comune era di ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] , divenuto nel frattempo proprietario della libreria di piazza Mercanti, ad affittarla al miglior offerente. L'asta fu vinta dai Gorgonzola, che così il 18 marzo dello stesso anno poterono stipulare il contratto di locazione con il Comune. Il 17 ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] e che fu sua erede una nipote, Caterina Gironi (Milano, Arch. della Bibl. nazionale Braidense, Personale, C. 104, 11 nov. 1836 e 2 apr. 1838). Il G. effettuò i primi studi in vari seminari, soprattutto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] in vista del giubilare del 1960) fu Mattia che, nel 1860, dette inizio a Ballabio Inferiore all'attività di stagionatura del gorgonzola e avviò l'esercizio commerciale - la ditta Mattia Locatelli - a lui intitolato. Anche se i contorni dell'azione di ...
Leggi Tutto
Architetto (Muggio, Canton Ticino, 1739 - ivi 1818). Sono sua opera a Milano i palazzi Serbelloni e Mellerio, a Como il liceo e molte ville, a Gorgonzola la chiesa. A Genova ricostruì (1778) la facciata [...] e il salone del Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Muggio di Mendrisio nel 1736; morto a Milano il 3 marzo 1818. Operò specialmente a Milano (palazzi Serbelloni e Mellerio, facciata interna del palazzo Pertusati) e in Lombardia (a Como, [...] il liceo, e molte ville; a Gorgonzola, la chiesa). Nel 1777, incendiatosi il palazzo ducale di Genova, fu chiamato a ricostruirlo; e creò una bella facciata in linee di settecentesca classicità.
Bibl.: F. Alizeri, Prof. del disegno in Liguria, I, ...
Leggi Tutto
Strachitunt DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio stracchino erborinato prodotto in alcuni comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, e ottenuto da latte crudo intero di [...] vacche di razza Bruna. Il prodotto, il cui nome deriva dal dialetto e significa “stracchino rotondo”, è antenato del gorgonzola ed è stato per lungo tempo trascurato e dimenticato, per poi essere riscoperto e rilanciato sul mercato durante l’ultimo ...
Leggi Tutto
MARTESANA
Cesare Manaresi
. Col nome di Martesana s'indicò nel Medioevo una vasta regione a nord-est di Milano, dai confini non bene determinati e non costanti; ai tempi di Gian Galeazzo Visconti comprendeva [...] , Incino, Galliano, Oggiono, Garlate, Brivio, Missaglia, Agliate, Mariano, Seveso, Vimercate, Desio, Pontirolo al di qua dell'Adda, Gorgonzola e Corneliano. Fin dal secolo XIII appare suddivisa in due regioni, quella de medio, confinante a occidente ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] per 4-5 mesi. Ha scarsa occhiatura, sapore dolce e delicato ed è prodotto tipico del territorio della Valle d’Aosta.
Gorgonzola F. a pasta molle, cruda, butirrosa, a media maturazione (da 2 a 6 mesi), con almeno il 48% di grasso; fabbricato ...
Leggi Tutto
gorgonzola
gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato con latte intero di vacca proveniente...
spasmodico
spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una di quelle collere s., che paralizzano...