• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [7]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Religioni [2]
Temi generali [1]

Gontrano re di Borgogna, santo

Enciclopedia on line

Gontrano re di Borgogna, santo Figlio (n. 525 circa - m. Chalon-sur-Saône 592 circa) di Clotario I, alla morte del padre, verso il 561, ebbe la Borgogna, con Orléans, Arles e Marsiglia; si sforzò tuttavia di estendere la sua autorità su territorî sempre più vasti, sia con negoziati diplomatici sia con la guerra. Verso il 568, quando i Longobardi fecero delle puntate in Gallia, li vinse e li costrinse a tornare in Italia; nel 586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – CLOTARIO II – CHILDEBERTO – LONGOBARDI – SEPTIMANIA

Clotàrio II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clotàrio II re dei Franchi Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei [...] confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda riuscì ad ottenere con le armi, per il figlio, parte dei suoi dominî toccati in eredità a Childeberto; e contro gli eredi di questo, morto nel 597, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CHILPERICO I – FREDEGONDA – AUSTRASIA – DAGOBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotàrio II re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

CARIBERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] quattro figli, Cariberto, Gontrano, Sigeberto e Chilperico I.C. ebbe la regione che faceva centro a Parigi e di- cui non è possibile fissar con precisione i confini; certamente a sud comprendeva Tours, di cui, per suggerimento della moglie, C. ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – MEROVINGI – AQUITANIA

Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz

Enciclopedia on line

Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz Figlio (n. 535 - m. 575) di Clotario I, cui successe nel regno di Austrasia (561). Trasportò la capitale da Reims a Metz, per fronteggiare meglio gli Avari. Il suo regno fu caratterizzato, oltre che dalle [...] campagne contro gli Avari, dalla lotta, in alleanza col fratello Gontrano re di Borgogna, contro l'altro fratello Chilperico re di Soissons. Impadronitosi infine del regno del fratello, S. fu assassinato a Vitry, proprio nel momento del trionfo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – FREDEGONDA – GONTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz (1)
Mostra Tutti

Childebèrto II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childebèrto II re dei Franchi Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, [...] inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche di Borgogna, succedendo allo zio Gontrano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGEBERTO I – LONGOBARDI – AUSTRASIA – GONTRANO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childebèrto II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

RECAREDO re visigoto di Spagna

Enciclopedia Italiana (1935)

RECAREDO re visigoto di Spagna José A. de Luna Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti cristiani [...] provocò alcune rivolte sostenute dai vescovi ariani, che R. riuscì tuttavia a soffocare. Dovette inoltre lottare contro il franco Gontrano che aveva inviato il conte Desiderio con un esercito per aiutare il vescovo ariano di Narbona; R., dopo avere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – LEOVIGILDO – BARCELLONA – LUSITANIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECAREDO re visigoto di Spagna (2)
Mostra Tutti

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] aveva portato alla perdita delle valli di Susa sin quasi a Ivrea, e di Aosta sin quasi ad Avigliana, cedute a Gontrano re di Burgundia. Un attivissimo lavorio diplomatico aveva svolto l'imperatore Tiberio Il (576-582) per guadagnarsi gli aiuti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] merovingio Clotario (561) il regno di B. (comprendente B., valle della Loira e più tardi Provenza) toccò al figlio Gontrano. Dopo una vicenda di riassorbimento nel Regno franco e di indipendenza, nel 613 passò definitivamente ai Franchi. Il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUXERRE C. Heitz (lat. Autessiodurum, Autissiodorum) Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] 561, al tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna, assegnato a Gontrano. La città, situata sull'antica strada romana che univa il bacino di Parigi alla Borgogna, fu spesso tappa dei sovrani franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUGDUNENSIS PRIMA – RENOVATIO IMPERII – ROBERTO II IL PIO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

COLOMBANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia. Le sue notizie ci sono pervenute [...] 'opera purificatrice di religiosi come C. e i suoi compagni, essendo le condizioni morali del clero borgognone poco buone. Il re Gontrano concesse a C. un luogo deserto in cui ritirarsi, Annegray. Di qui comincia la sua nuova vita: vita semplice e di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – LONGOBARDI – TEODOLINDA – LOMBARDIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali