• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Musica [15]
Biografie [13]
Cinema [7]
Temi generali [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Mestieri e professioni [1]
Produzione industria e mercato [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Petrassi, Goffredo

Enciclopedia on line

Petrassi, Goffredo Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni musicali del mondo, nel 1978 gli è stato assegnato il premio internazionale Feltrinelli dall'Accademia nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE DE SANTIS – TEATRO LA FENICE – VALERIO ZURLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrassi, Goffredo (4)
Mostra Tutti

d'Amico, Fedele

Enciclopedia on line

d'Amico, Fedele Critico musicale italiano (Roma 1912 - ivi 1990), figlio di Silvio. Allievo di A. Casella, pubblicò articoli e saggi in giornali e riviste, in parte raccolti in volume (I casi della musica, 1962); autore [...] di opere monografiche (Gioacchino Rossini, 1939; Goffredo Petrassi, 1942), diresse la sezione musicale dei primi quattro volumi dell'Enciclopedia dello Spettacolo e curò versioni ritmiche di libretti d'opera stranieri e la raccolta delle lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'Amico, Fedele (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] , il neoromantico Samuel Barber, il popolareggiante Carl Orff e l'eclettico Benjamin Britten. Altri compositori, quali Goffredo Petrassi e Olivier Messiaen, mantengono i tratti fondamentali della loro personalità, non esitando però a valersi degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Rocca, a quelli della generazione del 1900, fra cui hanno confermato il loro posto preminente Luigi Dallapiccola e Goffredo Petrassi, ai più giovani. Anche in Italia, come in altri paesi, si è verificato un accostamento di parecchi compositori ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Gentile, Ada

Enciclopedia on line

Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] di S. Cecilia con Goffredo Petrassi. Direttore artistico dell’Orchestra da camera G. Petrassi (dal 1986 al 1989), è stata consigliere della Biennale di Venezia dal 1993 al 1997 e direttore artistico del Teatro Lirico di Ascoli Piceno dal 1996 al 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GOFFREDO PETRASSI – OPERA DA CAMERA – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE

Carter, Elliott

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (New York 1908 - ivi 2012). Studiò con W. Piston alla Harvard University (1926-32), perfezionandosi alla École normale de musique di Parigi e con N. Boulanger (1932-35). Direttore [...] of three orchestras (1977), Night phantasies (1980), With Pensive Lightness (1990), un omaggio a Italo Calvino, 90+, omaggio a Goffredo Petrassi (1994), Cello Concerto (2000) Dialogues (2003). Nel 1997 ha composto la sua prima opera What next?. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – GOFFREDO PETRASSI – ITALO CALVINO – NEW YORK

Sablich, Sergio

Enciclopedia on line

Musicologo e saggista italiano (Bolzano 1951 - Firenze 2005). È stato docente nei conservatori di Bolzano, Ferrara, Rovigo, Firenze e all'univ. di Parma; direttore (1976-85) del Centro studi Ferruccio [...] festival di musica sacra Anima mundi di Pisa. Apprezzato critico musicale, si ricordano tra i suoi scritti le monografie Busoni (1982), Goffredo Petrassi (1994), Luigi Dallapiccola (2004) e i saggi Note di passaggio (1991) e L'altro Schubert (2002). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – GOFFREDO PETRASSI – ANIMA MUNDI – FIRENZE – BOLZANO

ZURLINI, Valerio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zurlini, Valerio Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] , Marcello Mastroianni e Jacques Perrin, la superba fotografia virata in rosso di Giuseppe Rotunno e le evocative musiche di Goffredo Petrassi. Il successivo Le soldatesse (1965), tratto da un romanzo di U. Pirro, storia del viaggio in Grecia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – MARCELLO MASTROIANNI – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] composizione con i maestri Carlo Giorgio Garofalo, Alfredo De Ninno e Antonio Ferdinandi, l’‘alta composizione’ con il maestro Goffredo Petrassi. Fu quello l’ambito in cui mi sono formato; tuttavia ben presto a casa ci fu bisogno che lavorassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] dal Quartetto assieme ai maggiori musicisti italiani, tra cui Claudio Abbado, Luciano Berio, Gianandrea Gavazzeni, Luigi Nono, Goffredo Petrassi e Roman Vlad, che difendeva il diritto degli artisti a dire la loro in situazioni gravissime per l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali