• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Cinema [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]

Parise, Goffredo

Enciclopedia on line

Parise, Goffredo Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò a un romanzo in apparenza tradizionale e vocato al successo, anche per il tema scabroso, Il prete bello (1954), di ambientazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALIENAZIONE – VIETNAM – LAOS – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parise, Goffredo (2)
Mostra Tutti

Fioróni, Giosetta

Enciclopedia on line

Fioróni, Giosetta Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] (Milano, Museo del Novecento, 2018) e Speculum. Guardare, Guardarsi, Esser guardata (Milano, M77, 2024). Autrice del testo autobiografico My story. La mia storia (2013), nel 2018 l'artista ha creato la Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIOSETTA FIORONI – GOFFREDO PARISE – ORBITA – ROMA

MARTONE, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MARTONE, Mario Bruno Roberti Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della [...] osmosi con quella cinematografica. M. ha realizzato un film come L’odore del sangue (2004), dal romanzo omonimo di Goffredo Parise, mentre lavorava a un progetto teatrale collettivo su Petrolio (2003-04) di Pier Paolo Pasolini per lo Stabile di ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

Naldini, Domenico

Enciclopedia on line

Naldini, Domenico. – Poeta, scrittore e regista italiano (Casarsa della Delizia 1929 - Treviso 2020). Cugino per linea materna di Pier Paolo Pasolini, che ne ha seguito la formazione, ha esordito come [...] di Andrea Zanzotto, 1984; Vita di Giovanni Comisso, 1985;  Pasolini, una vita, 1989; Il solo fratello. Ritratto di Goffredo Parise, 1989; Come non ci si difende dai ricordi, 2005; Breve vita di Pasolini, 2009; De Pisis, vita solitaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASARSA DELLA DELIZIA – PIER PAOLO PASOLINI – TREVISO

FERRERI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferreri, Marco Alessandro Cappabianca Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] meglio, le sue ossessioni). Se Una storia moderna: l'ape regina (1963, titolo con cui il film, su soggetto di Goffredo Parise, in origine L'ape regina, venne infine programmato dopo essere stato bloccato dalla censura e aver subito alcuni tagli) è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

POLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

POLI, Paolo Paolo Puppa Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] e la sobrietà del vocabolario, antitesi alle baroccherie e alle dismisure precedenti, nel 2009 si appoggiò pure su Goffredo Parise per Alfabeto (da Sillabario, 1972-1982), dove rafforzò modelli e motivazioni per proseguire nel senso dell’ariosità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] , incentrato sulla vendetta di un padre di fronte agli uccisori del figlio, e soprattutto in L’odore del sangue di Goffredo Parise, scritto nel 1979, ma rimasto incompiuto e pubblicato solo dopo la morte dell’autore. Nel romanzo la crisi matrimoniale ... Leggi Tutto

La Capria, Raffaele

Lessico del XXI Secolo (2013)

La Capria, Raffaele La Càpria, Raffaele. – Scrittore (n. Napoli 1922). Autore di rilievo nella narrativa italiana del secondo Novecento con il successo del suo romanzo, destinato a rimanere il più noto, [...] -2001 sul mestiere di scrivere, 2002; Cinquant’anni di false partenze ovvero l’apprendista scrittore, 2002; Caro Goffredo. Dedicato a Goffredo Parise, 2005). Tra i riconoscimenti alla carriera più recenti, nel 2001 il premio Campiello, nel 2002 il ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – ESISTENZIALISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Capria, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] : Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, Mario Rigoni Stern, Guido Piovene, Goffredo Parise, Giuseppe Berto, Fernando Bandini, Pasolini. Area triestina: Svevo, Umberto Saba, Scipio Slataper, Giani Stuparich ... Leggi Tutto

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] cultura, che videro la firma di prestigiosi autori tra cui Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Dessì, Natalia Ginzburg, Goffredo Parise. Anche se ampio spazio era dedicato alla critica letteraria e cinematografica (quest’ultima condotta da Pietro Bianchi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
proméssa
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
ventóso
ventoso ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, battuto spesso dal vento: colle v., zona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali