• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Le Goffic, Charles

Enciclopedia on line

Le Goffic, Charles Scrittore francese (Lannion, Bretagna, 1863 - ivi 1932). Cantò e descrisse la sua terra nelle poesie (Amour breton, 1889; Le bois dormant, 1900; Poésies complètes, 1913) e nei romanzi Le crucifié de Kéraliès (1892), Passé l'amour (1895), Margasse (1898), Ventôse (1910), ecc. Il suo maggior contributo alla rinascita degli studî critici sulla cultura bretone è l'opera L'âme bretonne (4 voll., 1908-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Goffic, Charles (1)
Mostra Tutti

TELLIER, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLIER, Jules Diego Valeri Scrittore francese, nato a Le Havre il 13 febbraio 1863, morto a Tolosa il 20 maggio 1889. La morte precoce, che lo colse al ritorno da un viaggio in Spagna e in Algeria, [...] alcune liriche e alcune prose, che furono amorosamente raccolte in volume dai suoi amici: Raymond de La Tailhède, Charles Le Goffic, Charles Maurras e altri (Reliques de J.T., Parigi 1890). Vivente, aveva pubblicato un fascicolo di versi (Les Brumes ... Leggi Tutto

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] costituenti di qualsiasi livello, ma solo frasi, o comunque (come si vedrà sotto a proposito del parlato) entità predicative (Le Goffic 1993: 501-502; López García 1999: 3513; Quirk et al. 199915: 918-919). Le frasi in relazione paratattica non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

CORBIÈRE, Tristan

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese nato a Coatcongar (Bretagna) il 18 luglio 1845 e morto a Morlaix il 1° marzo 1875. Figlio d'un noto scrittore di romanzi marinari, il C. visse, per quanto debole di salute, quasi tutta [...] 1903; R. de Gourmont, Le livre des masques, Parigi 1896; R. Martineau, T. C. Essai de biographie et de bibliographie, Parigi 1904; C. Le Goffic, prefazione all'ed. definitiva di Amours jaunes, Parigi 1926; A. Arnoux, Vie de Tristan C., Parigi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – GOFFIC – PARIGI – ITALIA

BOTREL, Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Chansonnier francese, nato a Dinan il 27 luglio 1868, morto a Pont-Aven il 27 luglio 1925. Negli anni della grande popolarità dei Pêcheurs d'Islande di Loti, fu sulle scene dei cabarets di Parigi le barde [...] (1902) e Notre-Dame-Guesclin (1906), per l'interesse che offrono nei riguardi del teatro bretone - il B. lasciò anche un interessante volume di memorie, pubblicato dopo la sua morte da Charles Le Goffic: Souvenirs d'un barde errant (Parigi 1927). ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES LE GOFFIC – PONT-AVEN – FRANCIA – CABARET – BRETONE

FOCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCH, Ferdinand Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] jugements du maréchal F., Parigi 1919; id., Le maréchal F., Parigi 1919; H. de Lacroix, Le maréchal F., Parigi 1921; C. Le Goffic, Les trois maréchaux, Parigi 1919; R. Recouly, F., le vainqueur de la guerre, Parigi 1919; J. Mortane, Vie et mort de F ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – VITTORIO EMANUELE III – ARTIGLIERIA – CAPORETTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCH, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] de la Bretagne-Armorique, 1903; Ch. de Lalande de Calan, La Bretagne et les Bretons au XVI siècle, Rennes 1908; Ch. Le Goffic, La Bretagne et les pays celtiques, Parigi 1900-909; H. Sée, Les classes rurales en Bretagne du XVIe siècle à la Révolution ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI DI MONTFORT – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] : G. Larroumet, R., Parigi 1898; J. Lemaître, J. R., ivi 1908; A. Masson-Forestier, Autour d'un R. ignoré, ivi 1910; Ch. Le Goffic, R. (con florilegio), ivi 1923; G. Truc, Le cas R., ivi 1921: id., J. R., L'oeuvre, l'artiste, l'homme et le temps ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] , in Gold Bulletin, XVII, 1984, I, pp. 27-38; E. Formigli, Tecniche dell'oreficeria etrusca e romana..., cit., pp. 110-120; M. Le Goffic, C. Eluère, A. R. Duval, Le site de l'âge du fer et les perles d'or de Trêglonou, in BPrHistFr, 1985, pp. 510-533 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali