• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Storia [4]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Gniezno

Enciclopedia on line

Gniezno (ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò [...] a costituire il principale centro politico e amministrativo della Grande Polonia, malgrado avesse perduto il ruolo di capitale a favore di Cracovia, fino alla metà del 13° sec., quando ebbe statuti municipali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ETÀ BAROCCA – ARCIVESCOVO – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gniezno (2)
Mostra Tutti

CARO, Jacob

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, nato a Gnesen (Polonia exprussiana) il 2 febbraio 1836, morto a Breslavia il 10 dicembre 1904. Libero docente sin dal 1863 a Jena, divenne poi professore straordinario in quell'università [...] e nel 1869 professore onorario a Breslavia, ove poi fu nominato ordinario nel 1882. Fu uno dei migliori conoscitori della storia slava ed orientale dell'Europa. Egli, infatti, continuò la Geschichte Polens, ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – POLONIA – TEDESCO – GNESEN – EUROPA

MARTINO Oppaviense o Polono

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono Heinrich Kretschmayr Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] era entrato durante il suo soggiorno a Praga. Clemente IV lo nominò cappellano papale, Niccolò III lo creò vescovo di Gnesen. Oltre a scritti teologici, egli redasse, a richiesta di Clemente IV, una cronaca universale dalla nascita di Cristo fino al ... Leggi Tutto

OTTONE, vescovo di Bamberga

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE vescovo di Bamberga Walter HOLTZMANN Nato tra il 1060 e il 1070 da nobile famiglia sveva, cappellano della sorella del re Enrico IV, che era moglie del duca di Polonia Ladislao I, fu messo poi [...] 1128. Tuttavia l'istituzione di una diocesi particolare nel territorio convertito non poté effettuarsi per la concorrenza degli arcivescovati di Gnesen e di Magdeburgo. O. morì a Bamberga il 3 luglio 1139 e fu canonizzato da Clemente III nel 1189. ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MAGDEBURGO – ENRICO IV – POLONIA – GNESEN

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] lui personalmente, come avevano già fatto i suoi predecessori Ottone I (nei confronti di Magdeburgo) e Ottone III (nei confronti di Gnesen), tanto più che Enrico e la sua consorte Cunegonda non ebbero eredi e donarono alla Chiesa gran parte dei loro ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] al fratello il palatinato di Sieradz e curando l'educazione dei nipoti. Bibl.: H. Zeissberg, Johannes L., Erzbischof von Gnesen und sein Testament, in Sitzungsber. phil.-hist. Cl. Akad. Wien, 1874; E. Zivier, Neuere Geschichte Polens, I, Gotha 1915 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (1)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] tramite le istruzioni ai nunzi e infine la promozione a cardinale nel 1875 dell’arcivescovo di Gnesen-Posen Ledóchowski, arrestato in una fortezza a ovest di Gnesen dal 1874 e liberato solo nel 1876, dopo due anni di internamento. La lotta si estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ; A. Goldschmidt, Die deutschen Bronzetüren des frühen Mittelalters, ivi, I, 1926; id., Die Bronzetüren von Nowgorod und Gnesen, ivi, II, 1932; A. Boeckler, Die Bronzetür von Verona, ivi, III, 1931; H. Eichler, Flandrische gravierte Metallgrabplatten ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

Ghetto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ghetto Ariel Toaff Precedenti storici e origine del termine Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Concilio provinciale di Breslavia aveva posto in termini analoghi le condizioni di residenza degli ebrei nell'arcidiocesi di Gnesen: "Poiché il paese polacco è ancora una giovane pianta nel giardino della cristianità, affinché i cristiani non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DECRETALI DI GREGORIO IX – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghetto (4)
Mostra Tutti

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] D. implicato in alcune vertenze relative al possesso di benefici di cui era stato investito: un canonicato con prebenda a Gnesen, lo scolasticato nel capitolo del duomo di Cracovia (23 ag. 1393), un canonicato con beneficio nel duomo di Costanza, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali