Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), consul suffectus e pontefice, fu poi legatus Augusti pro praetore in Britannia, ove procedette alla sottomissione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] area, in quella Britannia cioè, conquistata da Claudio, che non è mai stata facile da governare per Roma, GneoGiulioAgricola – per il quale il genero Tacito avrebbe composto un elogio di grande profondità storica – prosegue nell’espansione verso ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] da eventi importanti in politica estera, fatta eccezione per l’ampliamento del dominio romano in Britannia a opera di GneoGiulioAgricola.
Sul piano interno, è da segnalare in particolare la catastrofica eruzione del Vesuvio del 79, che distrusse ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] a Roma, dove ricoprì cariche pubbliche fin dal tempo di Vespasiano. Sposato con la figlia del senatore e generale GneoGiulioAgricola, fu pretore sotto Domiziano nell’88. Sotto Nerva fu consul suffectus (cioè «console sostituto») nel 97. In seguito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] (il futuro “curatore delle acque” a Roma, noto per il trattato De aquaeductu Urbis Romae). Un nuovo generale, GneoGiulioAgricola, suocero dello storico Tacito, condusse una serie di operazioni molto decise (fra cui la fondazione di un castrum ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] , recitati separatamente in Savona, tutti senza data. Le traduzioni sono rappresentate, nel volume sopracitato, da Vita di GneoGiulioAgricola di Tacito (già stampato a Savona nel 1858); da Epistola de arte poetica ... di Orazio (già Savona ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , onde i conflitti locali del 78 tra Gneo Pompeo e Bruto, del 72 di Cassio L'economia del Modenese è prevalentemente agricola. Su 252.357 ha. di in tempi burrascosi. Dapprima in lega col papa Giulio II assale i Veneziani che vince ripetutamente, poi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Noréia, alle truppe romane comandate da Gneo Papirio Carbone (83). Di qui calarono 'Oglio a ovest, le Alpi Retiche, Carniche e Giulie a nord, il Po di Volano a sud ( Germania, 2 e 15 e 12; Id., Agricola, 30-31 (ove Calgáco denuncia l'abominevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di animali da allevamento e scene di attività agricola. Una serie di elementi decorativi ‒ come di Eusebio; nel 676 a.C. secondo Giulio Africano), G. perse il ruolo di capitale. coincidere con la facile occupazione di Gneo Manlio Vulsone nel 189 a.C., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sia abitativi che destinati alle lavorazioni agricole distribuiti intorno a un atrio rettangolare precedenti la ricostruzione d’epoca giulio-claudia, appaiono riferibili vari resti che risistema il foro di Teate, Gneo e Gaio Osidio Geta e Marco Bebio ...
Leggi Tutto