Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] e dei Cefalaspidi, profondamente trasformato, impedisce anche una ricerca di omologie con lo scheletro faringeo degli Gnatostomi. Alcune ipotesi identificano nella seconda arcata faringea degli Agnati l’origine dell’arcata mandibolare degli G ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti (➔ Gnatostomi), fossili (Siluriano-Permiano); avevano corpo e testa coperti da un’armatura dermale composta di vere scaglie. ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, [...] pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore ...
Leggi Tutto
Tipo di vertebra caratteristica degli Gnatostomi. Presenta corpo vertebrale anteriormente convesso e posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna [...] vertebra si articola con la convessità della successiva. Si trova in alcuni Osteitti e Anuri e in alcuni Rettili dell’era secondaria.
Sotto la denominazione Opistoceli vengono raggruppati gli Anfibi Anuri, ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] indicare gli Agnati (lamprede e missine).
Zoologia
Classificazione
Tutti i P. attuali sono compresi nel gruppo degli Gnatostomi, ovvero Vertebrati dotati di mascelle articolate. Questi sono divisi nella superclasse Condritti (o Condroitti) e nella ...
Leggi Tutto
Vertebrati Cranioti la cui bocca, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (Gnatostomi), si apre in avanti e i cui organi olfattori sono pari, mentre i Monorini (Ciclostomi) hanno bocca terminale o ventrale, [...] priva di mascelle, e organo olfattorio impari ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione morfologica dei denti
I d. hanno origine da elementi ectodermici dell’epitelio che ricopre i mascellari superiore e inferiore, che si approfondano nella massa ...
Leggi Tutto
Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] della bocca. Con la comparsa di un cranio osseo, come nei Teleostei, dalla cartilagine del p. si originano, per sostituzione, posteriormente l’osso quadrato e anteriormente varie ossa pterigoidee. Ossa ...
Leggi Tutto
In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] sacculare e otricolare sono appena separate da una lieve costrizione (Petromizonti). Il s., poco differenziato negli Ittiopsidi, mostra già in essi una estroflessione ventrale che si estende posteriormente, ...
Leggi Tutto
gnatostomi
gnatòstomi s. m. pl. [lat. scient. Gnathostomata, comp. di gnatho- «gnato-» e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, nome sotto cui sono compresi tutti i vertebrati, in quanto provvisti di mascelle articolate; ne sono esclusi...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...