• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biologia [21]
Chimica [16]
Biochimica [13]
Medicina [12]
Genetica [5]
Temi generali [5]
Patologia [4]
Discipline [3]
Ingegneria [3]
Chimica organica [3]

glutammina

Dizionario di Medicina (2010)

glutammina Ammide dell’acido glutammico. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali. È l’unico amminoacido capace di passare rapidamente [...] dal sangue al tessuto cerebrale dove può essere metabolizzato. La g. serve da deposito di ammoniaca, che si libera in presenza dell’enzima glutamminasi e fornisce l’azoto amminico ad altri composti nel ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – PIRIMIDINICI – AMMINOACIDO

transglutaminasi

Dizionario di Medicina (2010)

transglutaminasi Enzima che catalizza la formazione di legami tra i residui di glutammina e quelli di lisina delle proteine substrato. Le t. sono largamente diffuse in molti tessuti, dove svolgono diversi [...] ruoli fisiologici: intervengono nella coagulazione del sangue, nei processi di differenziamento e di invecchiamento cellulare, nell’endocitosi e nell’apoptosi, nei fenomeni di adesione fra le cellule, ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MORBO CELIACO – ENDOCITOSI – GLUTAMMINA – ANTICORPI

gliadina

Enciclopedia on line

Proteina di riserva del frumento che con la glutenina costituisce il glutine. È una prolammina, con contenuto elevato sia di glutammina (40%) sia di prolina (14%). Nel caso di un particolare deficit enzimatico [...] della mucosa intestinale, si ha accumulo dei prodotti della scissione della g; gli anticorpi specifici danneggiano la mucosa, compromettendo il riassorbimento di lipidi, zuccheri, amminoacidi, ioni e vitamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDI – GLUTAMMINA – PROLAMMINA – ANTICORPI – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliadina (1)
Mostra Tutti

deammidasi

Enciclopedia on line

Enzimi della classe delle idrolasi che idrolizzano le ammidi in acidi organici e ammoniaca: la glutamminasi e l’asparaginasi, trasformando la glutammina e l’asparagina nei corrispondenti acidi glutammico [...] e aspartico, liberano ammoniaca; l’ureasi scinde l’urea in anidride carbonica e ammoniaca. Alcune d. presenti nei reni, nei muscoli, nel fegato idrolizzano il gruppo amminico di composti purinici, pirimidinici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO AMMINICO – ACIDI ORGANICI – ASPARAGINASI – PIRIMIDINICI

ammoniogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

ammoniogenesi Formazione di ammoniaca. L’a. renale è un processo facoltativo condizionato dall’equilibrio acido-basico dell’organismo; l’ammoniaca si forma nel rene dalla glutammina con l’intervento [...] di un enzima specifico ... Leggi Tutto

glutine

Dizionario di Medicina (2010)

glutine Maria Cristina Morelli Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] glutammina e prolina, mentre i livelli di lisina, triptofano e metionina sono estremamente bassi. Il g. è insolubile in acqua. Per il suo elevato contenuto proteico (75÷80%, il resto è costituito da lipidi per il 10%, da amido per il 3%, e da piccole ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – MALASSORBIMENTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

transammidazione

Enciclopedia on line

transammidazione In biochimica, reazione enzimatica catalizzata dalle transammidasi, che consiste nel trasferimento di un gruppo amminico da un composto donatore a uno accettore. La t. ha luogo, per es., [...] nella biosintesi degli amminozuccheri: in tale reazione la glutammina o l’asparagina sono utilizzate come donatori di gruppi amminici e gli esosi come accettori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO AMMINICO – AMMINOZUCCHERI – GLUTAMMINA – BIOCHIMICA – BIOSINTESI

prolammina

Dizionario di Medicina (2010)

prolammina Proteina insolubile in acqua e in soluzioni acquose neutre, solubile in alcole al 70÷90%. Il gruppo delle p. è costituito da proteine vegetali (gliadina del frumento, ordeina dell’orzo, sorgeina [...] del sorgo, zeina del mais), caratterizzate dalla mancanza di lisina e da un alto contenuto di prolina, di glutammina e di acido glutammico. In individui predisposti, alcune p. possono avere un’azione tossica, determinando un’infiammazione intestinale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – INFIAMMAZIONE – GLUTAMMINA – CELIACHIA – FRUMENTO

fosforibosilpirofosforico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico formato dall’unione di un radicale pirofosforico e una molecola di ribosio-5-fosfato. È presente negli organismi viventi come intermedio sia della biosintesi dei nucleotidi purinici e [...] pirimidinici sia della biosintesi del triptofano e dell’istidina. Nel ciclo di sintesi dei nucleotidi purinici, l’acido f. reagisce enzimaticamente con la glutammina, formando 5-fosforibosilammina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – PIRIMIDINICI – GLUTAMMINA – TRIPTOFANO – NUCLEOTIDI

ammide (o amide)

Dizionario di Medicina (2010)

ammide (o amide) Composto chimico derivato dell’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici. Si hanno, secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti: a. [...] è un radicale acilico organico. Tra i composti a struttura di a. che hanno importanza biologica ricordiamo gli amminoacidi glutammina e asparagina, e la nicotinammide (a. dell’acido nicotinico), che ha un ruolo biochimico di primaria importanza come ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDI – ASPARAGINA – GLUTAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammide (o amide) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
glutamina
glutamina (o glutammina) s. f. [der. di glu-tam(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido derivato dall’acido glutamico, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali (nei quali partecipa a...
glutaminico
glutaminico glutamìnico (o glutammìnico) agg. [comp. di glut(ine) e am(m)inico]. – Acido g.: composto organico, lo stesso che acido glutamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali