• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [7]
Lingua [4]
Storia [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

glottologia

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò [...] o grammatica comparata o filologia comparata, o di storia comparata delle lingue classiche e neolatine; infine di glottologia. Nei paesi di lingua tedesca è diffuso il termine di Sprachwissenschaft, che ha soppiantato quello di vergleichende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUA TEDESCA – INGHILTERRA – FRANCIA – ITALIA

SELVANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVANS Luisa Banti . Dio etrusco, la natura e le attribuzioni del quale ci sono ignote. L'identificazione, proposta da alcuni, con il Silvanus latino non urta contro difficoltà glottologiche, ma, data [...] la nostra ignoranza sulla natura del dio etrusco, rimane un'ipotesi priva di basi sicure. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, Lexikon der Mythologie, IV, col. 656 segg.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., ... Leggi Tutto

DISCOTECA di stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Istituto con sede in Roma fondato, alla dipendenza della Presidenza del consiglio dei ministri, con r. decr. legge 10 agosto 1928, n. 2223, e riordinato con la legge 2 febbraio 1939, n. 467. Esso si propone [...] voci di personalità italiane e straniere; dialetti, canti popolari; suoni e voci interessanti le scienze fonetiche e glottologiche; corsi e documentazioni a carattere didattico; voci di artisti, attori o interpreti di opere liriche e drammatiche ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGICHE – ROMA

Àscoli, Graziadio Isaia

Enciclopedia on line

Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî [...] velari attribuibili all'indoeuropeo comune, nonché gli Studî critici (due voll., 1861, 1877). Nel primo volume dell'Archivio glottologico italiano, da lui fondato nel 1873, pubblicava il Proemio, poi più volte ristampato in edizione separata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOTTOLOGIA – INDOEUROPEO – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àscoli, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] certo momento, per nobilitarsi alquanto, i Longobardi avrebbero ricalcato la loro prima storia. Invece le ricerche glottologiche, confermate da affinità di costumi, corrispondenza di istituzioni giuridiche e politiche, fanno appartenere i Longobardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] il risultato di commistioni locali (nel senso del "peri-indoeuropeo" di G. Devoto). In ogni caso le osservazioni glottologiche escludono che l'etrusco sia una lingua orientale trapiantata in Italia in epoca storica o protostorica. Anche le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA ETRUSCA – SERVIO TULLIO – ETRUSCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

NEOGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGRAMMATICA Giulio Bertoni Neogrammatici sono stati detti alcuni linguisti che, nella seconda metà del secolo scorso, hanno sostenuto il principio che le leggi dei suoni (le "leggi fonetiche"; v. [...] del linguaggio (trad. di P. Merlo), Torino 1881; G. I. Ascoli, Una lettera glottologica, Torino 1881; id., Due recenti lettere glottologiche, Torino 1886; H. Schuchardt, Über die Lautgesetze: Gegen die Junggrammatiker, Berlino 1885; H. Schuchardt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOGRAMMATICA (1)
Mostra Tutti

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] C. Giussani (quando lo stesso F. D'Ovidio restava e lavorava in campo "classico" quasi esclusivamente per ricerche linguistico-glottologiche e non superava l'onesta mediocrità l'antichista poco storico I. Gentile). Dall'Ascoli e più dal "nostro prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Giunio Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] l'Introduzione alla storia di Firenze ne ricalca anche i difetti e ne ripropone i temi, confusamente mescolando velleità glottologiche con le nostalgie pelasgiche e preromane di G. Micali, e con una pesante intenzione didattico-predicatoria. Nel 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] filologico di G. Contini, artefice impeccabile di restauri testuali e di esegesi ricche di esplicazioni dialettologiche, metriche, glottologiche. Con lui, altri studiosi di filologia romanza (A. Monteverdi, A. Roncaglia, G. Folena, A. Castellani, C ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
glottologìa
glottologia glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottològico
glottologico glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali