• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [18]
Patologia [10]
Biologia [4]
Biografie [2]
Immunologia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Fisiologia umana [1]
Farmacologia e terapia [1]

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] media gravità e gravi, queste ultime con i segni dell'insufficienza renale. In base ad un criterio strettamente cronologico, le glomerulonefriti vengono distinte in: acute (nei primi 3 mesi), subacute (fra il 3° ed il 12° mese) e croniche (a partire ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

albuminuria

Enciclopedia on line

Presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline. Si verifica nelle nefropatie (soprattutto nefrosi e glomerulonefriti) e talora anche in assenza di lesioni renali [...] (per es., dopo intensi esercizi muscolari o dopo bagni molto freddi; o in certi individui, senza che il fenomeno abbia significato patologico, quando mantengono a lungo la stazione eretta: a. ortostatica); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITI – GRAVIDANZA – GLOBULINE – ALBUMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albuminuria (2)
Mostra Tutti

glomerulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulopatia Affezione di tipo infiammatorio o degenerativo che coinvolge i glomeruli renali (➔ glomerulonefrite). La definizione di g. è concettualmente estensiva e include, oltre alle glomerulonefriti, [...] una serie di alterazioni caratterizzate sotto il profilo istologico, alcune primitive (cioè presenti senza che si conosca una causa riconoscibile), altre secondarie (correlate a malattie sistemiche). Le ... Leggi Tutto

iperazotemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperazotemia Patologico aumento della concentrazione dei prodotti azotati non proteici nel sangue. L’i. è di solito legata a insufficienza funzionale dei reni (per lo più glomerulonefriti acute o croniche, [...] uremia), pur potendo talora riconoscere cause extrarenali, come lo shock, le infezioni delle vie biliari, la ritenzione urinaria, ecc. Fanno eccezione alcune turbe dell’equilibrio idrico-elettrolitico ... Leggi Tutto

nefrite

Dizionario di Medicina (2010)

nefrite Malattia dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, [...] glomerulonefriti (➔), la forma più comune di infiammazione dei reni, e nefriti tubulointerstiziali. Nefriti tubulointerstiziali Gruppo comprendente svariati tipi di disordini che primariamente interessano l’interstizio e i tubuli, e solo ... Leggi Tutto

nefrobiopsia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrobiopsia Prelievo di un frammento di tessuto renale per mezzo di un ago introdotto per via transcutanea, ai fini dello studio bioptico dell’organo. La n. può essere impiegata per la diagnosi di alcune [...] condizioni morbose del rene, come per es.  le glomerulonefriti, quando gli esami non invasivi siano risultati insufficienti nel formulare una diagnosi di eziologia. La n. è eseguita generalmente in anestesia locale ed è guidata da un esame di imaging ... Leggi Tutto

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome a patogenesi molto complessa associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e [...] da disturbi focali, come amaurosi, afasia ed emiplegia. Le cause dell’e. sono la gravidanza, le glomerulonefriti acute diffuse, l’ipertensione arteriosa maligna. Le manifestazioni neurologiche dell’e. sono da attibuire a spasmo dei vasi e all’edema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclampsia (2)
Mostra Tutti

Michelazzi, Luigi

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Pisa 1903 - Genova 1995). Prof. univ. dal 1939, insegnò patologia generale a Genova. Svolse un'ampia attività di ricerca, orientata prevalentemente su argomenti di istochimica e di biochimica, [...] e fisiopatologia a livello ultrastrutturale e soprattutto di immunologia: meritano particolare menzione i suoi lavori sulle glomerulonefriti autoimmuni e la serie di ricerche sul meccanismo dell'azione stimolante dell'acido ribonucleico sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – GLOMERULONEFRITI – IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

oliguria

Enciclopedia on line

Riduzione dell’eliminazione urinaria a quantità inferiori a 500 ml nelle 24 ore. O. si può avere negli individui normali in seguito a marcata disidratazione dell’organismo per eccessiva perdita di acqua [...] distinguono tre tipi di o.: o. prerenale in seguito a shock, vasodilatazione periferica, cardiopatie, cirrosi ecc.; o. renale in corso di malattie renali (glomerulonefriti ecc.); o. postrenale quando è presente ostruzione a carico delle vie urinarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – SUDORAZIONE – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oliguria (2)
Mostra Tutti

streptococcia

Dizionario di Medicina (2010)

streptococcia Malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitari. [...] clinicamente da quelle causate da complessi immuni fra tossine e anticorpi antistreptococcici: si tratta di miocarditi, sierositi, glomerulonefriti, artriti reattive secondarie, vasculiti, porpore e molte malattie del collagene autoimmunitarie. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
glomerulonefrite
glomerulonefrite s. f. [comp. di glomerulo e nefrite1]. – In patologia, sinon. del più com. nefrite.
glomerulonefròṡi
glomerulonefrosi glomerulonefròṡi s. f. [comp. di glomerulo e nefrosi]. – In patologia, sinon. (in alcuni autori) di nefrosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali