• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [12]
Neurologia [6]
Patologia [6]
Biologia [4]
Discipline [3]
Anatomia [2]
Embriologia [1]
Zoologia [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]

gliosi

Enciclopedia on line

Alterazione istopatologica consistente nella ipertrofia e nella proliferazione della neuroglia astrocitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliosi (1)
Mostra Tutti

GLIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOSI (dal gr. γλία "colla") Ottorino Balduzzi Proliferazione della nevroglia, raramente primitiva (v. glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti [...] sistemi. Nei processi morbosi cronici a lento sviluppo alla proliferazione gliale non s'accompagna alcuna proliferazione connettivale (gliosi pure); nei processi acuti molto distruttivi s'ha anche proliferazione di connettivo e di vasi (sclerosi ... Leggi Tutto

gliosi

Dizionario di Medicina (2010)

gliosi Proliferazione delle cellule della glia (➔), raramente primitiva (ossia dovuta a un glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti di disfacimento, [...] come anche eventualmente germi patogeni, sostanze tossiche, azioni meccaniche, agiscono stimolando la proliferazione delle cellule gliali. Tale proliferazione si manifesta con una moltiplicazione delle ... Leggi Tutto

neurodegenerativo

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerativo Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata da una franca infiammazione), da gliosi, da una patogenesi comune, da insorgenza subdola, dal progressivo e inesorabile decadimento delle condizioni fisiche ... Leggi Tutto
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CORTECCIA CEREBRALE – GENETICA MOLECOLARE

neurodegenerativo

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerativo Nadia Canu Le malattie neurodegenerative Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] da una franca infiammazione), da gliosi, da una patogenesi comune, da insorgenza subdola, dal progressivo e inesorabile decadimento delle condizioni fisiche e mentali. In base alla localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso, è possibile ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia multifocale progressiva

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia multifocale progressiva Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] ricorrenti all’inizio dell’età adulta, ma con sintomi clinici esordienti solitamente dopo i 50 anni. Le lacune e la gliosi sono concentrate intorno ai nuclei della base e ai ventricoli; questa sindrome evolve in demenza. Gli esami autoptici hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME PSEUDOBULBARE – NUCLEI DELLA BASE – EZIOLOGIA – DEMENZA – ICTUS

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] amiotrofico sta a indicare l’atrofia delle fibre muscolari; sclerosi si riferisce alla sostituzione in tessuto gliotico (➔ gliosi) a cui va incontro il tessuto nervoso; laterale si riferisce, invece, al coinvolgimento del tratto corticospinale ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

BONOME, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Casalmonferrato il 17 giugno 1857, morto a Padova nel 1922. Salì alla cattedra universitaria nel 1889 a Padova; di qui passò a Siena; poi tornò a Padova, nel 1891, rimanendovi sino alla [...] morte. Argomenti prediletti di studio egli trovò nell'embriogenesi della nevroglia e nelle sue manifestazioni patologiche, le gliosi e i gliomi; nonché nelle malattie dello scheletro, alla cui conoscenza portò originali contributi, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOGENESI – NEVROGLIA – PIO FOÀ – GLIOSI – TETANO

pseudobulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

pseudobulbare, sindrome Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit delle efferenze [...] laterale primaria (➔); le lesioni anatomiche postischemiche sono focolai di necrosi colliquative (lacune) evoluti o no in gliosi: tali lesioni interrompono bilateralmente le vie corticobulbari; nella sclerosi laterale primaria le lesioni delle vie ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – ARTERIOSCLEROSI – NERVI CRANICI – DISARTRIA

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] operato dalla proteina patologica su quella normale. L'effetto del prione resistente sul tessuto nervoso è costituito da gliosi, edema intracellulare (da cui encefalopatie spongiose) e morte neuronale. La gravità e la sede delle lesioni sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2 3
Vocabolario
ġlïòṡi
gliosi ġlïòṡi s. f. [der. di glia, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, alterazione istopatologica del sistema nervoso centrale, consistente nella ipertrofia e nella proliferazione della neuroglia astrocitaria.
ġliomatòṡi
gliomatosi ġliomatòṡi s. f. [der. di glioma, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, proliferazione della glia che differisce dalla gliosi per la presenza di alcune caratteristiche morfologiche proprie dei gliomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali