• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [8]
Biologia [6]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Patologia [4]
Matematica [2]
Immunologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

immunoglobulina

Dizionario di Medicina (2010)

immunoglobulina Sostanza glicoproteica (in sigla Ig) ad attività anticorpale, prodotta durante la risposta immunitaria umorale da linfociti B stimolati. Il linfocita B va incontro a una serie di trasformazioni, [...] fino a diventare una plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi. Struttura Le Ig sono costituite da due catene pesanti, contrassegnate dalla lettera H (Heavy), e due leggere, contrassegnate ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – PLASMACELLULA – GLICOPROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoglobulina (8)
Mostra Tutti

luteinizzante, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

luteinizzante, ormone Ormone di natura glicoproteica (detto LH, sigla dell’ingl. Luteinizing Hormone) prodotto dall’ipofisi anteriore, che agisce stimolando le gonadi (gonadotropina). Nelle femmine controlla [...] la fase finale della maturazione del follicolo ovarico, la sua rottura, la liberazione dell’uovo, la formazione e lo sviluppo del corpo luteo e la secrezione di estrogeni. Nel maschio stimola le cellule ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOPROTEICA – CORPO LUTEO – IPOTALAMO – ESTROGENI – GONADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteinizzante, ormone (1)
Mostra Tutti

integrina

Dizionario di Medicina (2010)

integrina Recettore di membrana di natura glicoproteica coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Esistono 24 diverse i., formate dalle possibili [...] combinazioni delle due subunità α e β, ciascuna con diverse varianti. Le i. si trovano in vari tipi di cellule (per es., cellule muscolari, neuroni, fibroblasti) e svolgono un ruolo fondamentale nei processi ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CELLULE MUSCOLARI – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEICA – FIBROBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrina (2)
Mostra Tutti

tireoperossidasi

Dizionario di Medicina (2010)

tireoperossidasi Enzima tiroideo, catalizzatore della reazione che consente di incorporare lo iodio inorganico nello scheletro della tireoglobulina, la matrice glicoproteica accettrice dello iodio; per [...] effetto di questa reazione di iodurazione si formano la monoiodotirosina e la diiodotirosina, i precursori ormonali la cui condensazione comporta il formarsi degli ormoni tiroidei biologicamente attivi, ... Leggi Tutto

morula

Dizionario di Medicina (2010)

morula Insieme di cellule che si forma precocemente nella segmentazione dello zigote; è caratterizzata da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, ancora circondati dalla zona pellucida (membrana [...] glicoproteica che circonda l’ovocito). Intorno al 3°÷4° giorno dalla fecondazione, la m. si sposta dalla tuba ed entra nella cavità uterina; qui si trasforma nello stadio successivo di blastocisti. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ UTERINA – GLICOPROTEICA – BLASTOCISTI – BLASTOMERI – MEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morula (2)
Mostra Tutti

nucleocapside

Dizionario di Medicina (2010)

nucleocapside Insieme costituito dall’acido nucleico virale (DNA o RNA) con il capside. In alcuni virus può essere contenuto all’interno di un ulteriore involucro di protezione di natura glicoproteica [...] e lipidica, detto envelope o pericapside ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleocapside (1)
Mostra Tutti

osteocito

Dizionario di Medicina (2010)

osteocito Cellula del tessuto osseo, derivata dall’osteoblasto al termine del processo di mineralizzazione della matrice ossea. Gli o. sono localizzati in cavità, dette lacune osteocitarie, rivestite [...] da una guaina glicoproteica, e sono connessi tra loro da prolungamenti cellulari che si originano dal citoplasma, diramandosi in canalicoli ossei e formando un complesso sistema intercomunicante. ... Leggi Tutto

collagene

Enciclopedia on line

(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] il 35% circa di glicina (Gly) e l’11% circa di alanina (Ala). I c. hanno una struttura glicoproteica derivante dalla presenza di esosi legati trasversalmente rispetto alla direzione principale della struttura stessa: tale legame è reso possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collagene (2)
Mostra Tutti

connettivo

Dizionario di Medicina (2010)

connettivo Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] ÷0,5 micron, si trovano per lo più riunite in fasci per mezzo di una sostanza cementante di natura glicoproteica, sono flessibili, ma estremamente resistenti alla trazione. Al microscopio elettronico hanno una caratteristica striatura trasversale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FIBRE RETICOLARI – TESSUTO ADIPOSO – CELLULE ADIPOSE – ANTICOAGULANTE

complemento

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] lupus eritematoso sistemico. La più nota forma clinica è l’angioedema ereditario, associato al difetto di C′ 1INH (molecola glicoproteica che inibisce le frazioni C′ 1r e C′ 1s). In tale circostanza la mancata o ridotta inibizione della frazione C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – ALGEBRA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MATRICE QUADRATA – PLASMA SANGUIGNO – CHEMIOTATTICA – PREPOSIZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complemento (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nucleocapside
nucleocapside s. m. [comp. di nucle(ico) e capside]. – In virologia, l’associazione dell’acido nucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside; in alcuni virus (per es., l’herpes) può essere contenuto all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali