• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Musica [4]
Arti visive [3]
Filosofia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Glareano, Enrico

Enciclopedia on line

Glareano, Enrico Umanista e teorico della musica (Mollis, Glarona, 1488 - Friburgo 1563). Studiò a Berna e a Colonia. Nel 1512 fu poeta laureato; visse poi a Parigi, Basilea, Friburgo, insegnando e scrivendo musica e lavori musicologici. Rimane celebre soprattutto per questi ultimi: Isagoge in musicen (1516) e Dodekachordon (1547), opera in cui sono trattate, con audacia pari alla dottrina, questioni relative ai modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – GLARONA – BASILEA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glareano, Enrico (1)
Mostra Tutti

Loris, Heinrich

Enciclopedia on line

Umanista tedesco più noto sotto il nome di Enrico Glareano. ... Leggi Tutto
TAGS: GLAREANO

ADAMO di fulda

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] tutti, A., per l'originalità della sua arte. Questa non fu presso i contemporanei riservata a pochi, ma ebbe diffusione grandissima. Glareano dice che il canto a quattro voci O vera lux et gloria da lui riprodotto e da lui tradotto in latino dall ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – STOCCARDA – INNSBRUCK – POLIFONIA – GLAREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di fulda (1)
Mostra Tutti

Apròsio, Angelico

Enciclopedia on line

Apròsio, Angelico Letterato (Ventimiglia 1607 - ivi 1681). Entrò a 15 anni fra gli eremitani di s. Agostino; per sei anni nel convento di Siena (1626-1632), fu dal 1634 al 1637 a Genova e poi a Pisa; successivamente abitò [...] chiusasi nel 1647, con T. Stigliani in difesa di G. B. Marino. Pubblicò con bizzarri pseudonimi molte opere di critica e di erudizione (La grillaia, curiosità erudite di Scipio Glareano, 1668; La biblioteca aprosiana, 1673; La visiera alzata, 1689). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTIMIGLIA – GENOVA – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apròsio, Angelico (2)
Mostra Tutti

DIETRICH, Sixtus

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Augusta tra il 1490 e il 1492, morto a S. Gallo il 21 ottobre 1548. Corista alla cattedrale di Costanza (1504-1506), nel 1509 frequenta l'università di Friburgo in Brisgovia; dal 1517 [...] di Wittemberg. Negli ultimi anni della sua vita fu a San Gallo quale musicus e chronista. Il Dodekachordon del Glareano contiene alcune composizioni del D. Il Rhaw pubblicò (Wittemberg 1541) il suo Novum ac insigne opus musicum (36 antifone ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – SAN GALLO – GLAREANO

OBRECHT, Jakob

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] a 4 voci nel 1542 presso il Rhaw, nel Liber primus sacrorum Hymnorum. Pagine varie compaiono nei trattati di S. Heilen e del Glareano. Mutile o prive di alcune voci altre messe i cui resti si conservano a Basilea e a Jena presso quelle biblioteche ... Leggi Tutto

FINALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Musica. - In senso di nota finale (finalis), insieme con l'estensione (ambitus) e la dominante (repercussio) è una delle basi che i teorici del canto liturgico della chiesa latina riconobbero, dopo Alcuino, [...] seguenti: re (I e II modo), mi (III e IV modo), fa (V e VI), sol (VII e VIII) e quelle dei quattro modi aggiunti dal Glareano nel sec. XVI; la (IX e X), do (XI e XII). Per finale si è inteso anche l'ultima parte della sonata, delle altre forme che ne ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LATINA – RECITATIVI – GLAREANO – MOZART – RONDÒ

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] qui attribuito a Boezio, di aver accolto l’ipermisolidio, rifiutato da Tolemeo, come ottavo tonos, sino ai fraintendimenti di Glareano e di Gaffurio. Seguono la suddivisione in modi autentici e plagali e l’affectus mutatio provocata da tonoi diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CONTINENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] modo di vedere, che poi si perpetuò fino ai nostri giorni, è del resto già chiaramente espresso, nel 1527, dal Glareano, che nella sua Geographia, distinguendo il Mondo Antico, il Mondo Nuovo e la Terra Australis, soggiunge: Hæ tres partes vocantur ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE – ERATOSTENE – EVO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINENTE (1)
Mostra Tutti

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] sovrano le promesse non ancora mantenute (Sanuto, XXIV, col. 392). L’episodio è analogo a quello ricordato da Enrico Glareano nel Dodekachordon (Basilea 1547), a proposito di Josse (Josquin) Després, che musicò lo stesso testo per ricordare a Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS
1 2 3
Vocabolario
iònio¹
ionio1 iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle danza i. (D’Annunzio). 2. Nella musica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali