• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [5]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Sport nella storia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Economia [1]

Mathews, Thomas

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Llandaff, Glamorgan, 1676 - Londra 1751). Da capitano prese parte alla guerra di successione di Spagna. Dopo lunga inattività, nel 1741 fu posto al comando della flotta del Mediterraneo. Promosso [...] ammiraglio nel 1744, un suo attacco presso Hyères contro la squadra spagnola non ebbe successo, avendo il contrammiraglio Lastock frainteso e non eseguito i suoi ordini: dopo un processo, M. fu messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GLAMORGAN – LLANDAFF – LONDRA – HYÈRES

Morgan, Sir Henry

Enciclopedia on line

Morgan, Sir Henry Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri [...] della Giamaica partecipando a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio dai corsari, fu incaricato da T. Modyford, governatore della Giamaica, di varie missioni contro gli Spagnoli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOBELLO – AMMIRAGLIO – MARACAIBO – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

Càdoco, santo

Enciclopedia on line

Soprannominato Ddoeth ("il saggio"), figlio del re Gwynllyw Filwr di Glamorgan (sec. 6º). Istruito da monaci irlandesi, fece due viaggi in Irlanda e in Scozia, e fu fondatore e abate della nota abbazia [...] e scuola di Llancarvan. Festa, 23 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLAMORGAN – IRLANDA – ABBAZIA – GALLESE – SCOZIA

Siluri

Enciclopedia on line

(lat. Silures) Antica popolazione della Britannia meridionale (contee di Monmouth, Brecknock, Glamorgan), secondo Tacito immigrata dall’Iberia. Dopo la riduzione, sotto Claudio, della Britannia a provincia [...] romana, i S. resistettero per qualche decennio, finché furono domati da Giulio Frontino (74-78 d.C.). Loro città: Venta Silurum (presso Caerwent) e Isca Silurum (presso Caerleon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – BRITANNIA – FRONTINO – SILURES – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluri (1)
Mostra Tutti

LLANDAFF

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANDAFF (A. T., 47-48) Arthur Popham Cittadina nella contea di Glamorgan (Galles), situata sulla riva sinistra del Teme a 3 km. da Cardiff, di cui è ora un sobborgo. Il vescovato di Llandaff è unn dei [...] più antichi delle Isole Britanniche. La costruzione della sua Cattedrale fu cominciata nel 1125 sul posto occupato da un edificio più antico, di cui non resta traccia; e anche della cattedrale romanica ... Leggi Tutto

MATHEWS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHEWS, Thomas Ammiraglio inglese, nato nell'ottobre 1676 a Llandaff Court, Llandaff (Glamorgan), morto a Londra il 2 ottobre 1751. Entrato in marina a 14 anni, era capitano nel 1703. Prese parte alla [...] guerra di successione di Spagna e comandò poi il Kent agli ordini di sir George Byng. Stette a riposo dal 1724 al 1741, anno in cui fu chiamato a comandare la flotta del Mediterraneo e nominato ministro ... Leggi Tutto

ABERDARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Galles meridionale nella contea di Glamorgan, posta, come indica il suo nome, alla confluenza del Dar col Cynon, affluente del Taff. Al principio del sec. XIX era un semplice villaggio agricolo, [...] officia in gaelico, e varî istituti d'istruzione. Ha rapide comunicazioni ferroviarie col resto del paese: un tronco del canale di Glamorgan, costruito nel 1811, va da Abercynon ad Aberdare. Conta (1921) 55.000 ab.; nel 1901 ne aveva 43.360. Nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GLAMORGAN – CARBONE – GALLES – RAME

JENKINS, Leoline, Sir

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINS, Leoline, Sir Florence M. G. Higham Erudito e diplomatico inglese, nato nel 1623 a Glamorgan (Galles), morto nel settembre 1685. Nel 1641 entrò nel Jesus College in Oxford e vi ritornò nel maggio [...] del 1651 dopo aver combattuto per la causa del re. Nel 1662 divenne professore supplente di diritto civile al Jesus College. Attrasse l'attenzione di Carlo II, per aver felicemente sostenuto le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DALTON, Edward Hugh John Nealz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone [...] materia per un suo libro (With British guns in Italy: a tribute to italian achievement, Londra 1919), dove il riconoscimento dell'apporto italiano alla vittoria comune è insolitamente esplicito e cordiale. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – GIORGÍO V – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALTON, Edward Hugh John Nealz (2)
Mostra Tutti

SWANSEA

Enciclopedia Italiana (1937)

SWANSEA (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] di Bristol, alla foce del Tawe, da cui il suo nome gallese di Abertawe, e, per quanto insediamento assai antico, ha l'aspetto, tutto moderno, di un grande centro industriale. Recente è infatti lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWANSEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali