• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [167]
Storia [103]
Religioni [82]
Arti visive [88]
Archeologia [69]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Storia antica [16]

Giustino II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giustino II imperatore d'Oriente Nipote (m. 578) di Giustiniano, cui successe nel 565. Rimase del tutto inerte di fronte all'invasione dell'Italia da parte dei Longobardi (568); fu vinto anche dagli Avari e dai Persiani sino a quando [...] ripetuti gli fecero perdere la ragione. Così nel 574 il governo fu affidato a Tiberio, capo della guardia palatina, da G. adottato come figlio e nominato Cesare: e a Tiberio passò il potere imperiale pochi giorni prima della morte di Giustino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – LONGOBARDI – PERSIANI – ITALIA – AVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] del tutto simile a quello a) di Anastasio (v.), ripreso in seguito da altri imperatori, come Giustiniano I (v.), Giustino II (567-578), Tiberio II (578-582), Maurizio (582-602). Tuttavia nei rovesci delle monete egli introdusse una innovazione di ... Leggi Tutto

divorzio

Enciclopedia on line

Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. Antropologia Il [...] nel 542 con la Nov. 117 che, fra l’altro, stabiliva le pene per il d. illecito. Il successore Giustino II tra i suoi primi atti restituì il d. per mutuo consenso. I popoli germanici, che invasero l’Impero tra il 5° e il 6° sec., praticavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divorzio (2)
Mostra Tutti

Anastàsio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] da Giustino II, amico di S. Gregorio Magno che ne ottenne da Maurizio la reintegrazione (593); abbiamo di lui la Roma nel 999 da re Stefano per ottenere da papa Silvestro II l'approvazione delle costituzioni religiose del regno e la corona, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI RELIGIOSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – ANASTASIO IL PERSIANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio (1)
Mostra Tutti

Corippo, Flavio Cresconio

Enciclopedia on line

Poeta latino cristiano (6º sec. d. C.), africano di nascita, fu maestro di retorica in patria, poi funzionario della cancelleria imperiale a Costantinopoli. Scrisse due poemi, giunti a noi incompiuti: [...] Iohannis seu De bellis Libycis, in 8 libri, del 549, sulle imprese, contro i Mauri, di Giovanni Troglita magister militum di Giustiniano, e In laudem Iustini minoris, in 4 libri, del 565-66, per l'imperatore bizantino Giustino II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIUS CRESCONIUS CORIPPUS – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO II – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corippo, Flavio Cresconio (1)
Mostra Tutti

Tibèrio II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Tibèrio II imperatore d'Oriente Membro (m. 582) della dinastia di Giustiniano, fu adottato come figlio e creato Cesare (574) da Giustino II; fu consacrato imperatore nel 578. All'interno consolidò lo stato, mentre in politica estera [...] s'interessò dell'Oriente, dove, grazie a Maurizio, l'esercito bizantino conseguì (578-81) successi contro i Persiani. Designò successore lo stesso Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – GIUSTINIANO – GIUSTINO II – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] costituzioni, le tre o quattro ultime sono formae del prefetto del pretorio, quattro (140, 144, 148, 149) sono di Giustino II, tre (161, 163, 164) di Tiberio II, due geminate (75-104, 143-150), un'altra (32-34) è riprodotta in greco e in latino. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Nov. 154 (non datata) mostra la struttura dei dipartimenti finanziarî centrali identica a quella che si rileva dalla Nov. 1 di Giustino II, dell'a. 566 (Zachariae, Ius Gr.-Rom., III, coll.1; vedi anche la Nov. di Tiberio, 6, del 575). Nelle provincie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Costantino, fra il sec. V e il X altre costruzioni si aggiunsero per opera principalmente di Giustino II (575-578), di Tiberio (578-582), di Giustiniano II (685-711), di Teofilo (829-842), di Basilio I (867-886). Esso raggiunse la massima estensione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] momento. Tra gli ultimi avvenimenti degni di nota, prima della conquista araba, fu un tentativo di conciliazione sotto Giustino II (566), tra ortodossi e monofisiti, fallito per l'intransigenza dei monaci egiziani. L'invasione dei Persiani (618-19 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA COPTA ORTODOSSA – CLEMENTE ALESSANDRINO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali